Presentazione dei progetti

WIRE – Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe
Sovversive/i – “Persone pericolose”. Voci e tracce dagli archivi bolognesi

In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione un doppio appuntamento sulle Resistenze al femminile, realizzato in collaborazione con Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, Archivio di storia delle donne di Bologna-Associazione Orlando e Archivio di Stato di Bologna.


Wire – Women in Resistance.
Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe

10 aprile 2025 – 16.30
Istituto storico Parri Bologna – via S. Isaia 20, Sala Berti

 

Wire, Storia di un progetto europeo
Elena Monicelli, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole
Toni Rovatti, Università Bologna

Biografie resistenti
Mariachiara Conti, Isrec Parma
Teresa Catinella, Università di Pisa – Biblioteca Serantini

Redefiniendo la Resistencia – Revista Universitaria de Historia Militar
RUHM 27 (2024)

Roberta Mira, Università di Bologna

L’incontro è dedicato alla presentazione del progetto WIRE – Women in Resistance. Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe, che pone le donne e le loro forme di Resistenza al centro delle narrative storiografiche sui movimenti di opposizione ai totalitarismi in Europa. Coordinato dall’Università Autonoma di Barcellona, il progetto ha coinvolto tra il 2023 e il 2024 quattro paesi (Spagna, Italia, Grecia e Polonia) – con la partecipazione della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole – e 40 studentesse e studenti universitari, che hanno preso parte alla Memory Route: un percorso educativo e di ricerca sulla storia e la memoria delle Resistenze femminili attraverso i quattro paesi.
Oltre a podcasts, siti web, giochi a carattere storico, spettacoli teatrali, sono state ricostruite 15 biografie di donne resistenti per ognuno dei territori nazionali e realizzato il dossier della Revista Universitaria de Historia Militar, Redefining Resistance: Women in National Liberation Movements during the Second World War.

Insieme agli autori dei lavori, saranno presenti all’incontro studentesse e studenti dell’Università di Bologna, che racconteranno la loro esperienza attraverso la Memory Route.


“Persone pericolose”. Tracce di sovversive e sovversivi negli archivi bolognesi

11 aprile 2025 – 16.00
Archivio di Stato di Bologna – Vicolo Spirito Santo, 2

 

Alle origini del progetto: un dialogo tra archivi
Francesca Delneri, Archivio di Stato di Bologna
Elena Musiani, Archivio di storia delle donne di Bologna – Associazione Orlando

Far “parlare le carte”
Alice Facchini, giornalista
Michele Lapini, fotogiornalista
Duccio Facchini, direttore di Altreconomia

Nuove prospettive di ricerca
Toni Rovatti, Istituto storico Parri – Bologna
Mariachiara Conti, Isrec Parma
Teresa Catinella, Università di Pisa – Biblioteca Serantini

L’incontro è dedicato alla presentazione del progetto “Persone pericolose per la Sicurezza dello Stato (1872-1983). Tracce di sovversive e di sovversivi negli archivi bolognesi”, nato dalla sinergia tra Archivio di storia delle donne di Bologna-Associazione Orlando e Archivio di Stato di Bologna e cofinanziato da Fondazione Carisbo nell’àmbito del bando Cultura e rigenerazione 2024.
Verranno illustrati il podcast e la mostra realizzati a partire dai materiali conservati nella Categoria A8 della Questura di Bologna, sviluppando una riflessione su nuovi punti di vista per la valorizzazione del patrimonio, la ricerca e la partecipazione civile.