La questione delle foibe

In occasione del Giorno del Ricordo

in memoria delle vittime delle foibe

Fabio Todero

(storico dell'Istituto Regionale

per la storia del movimento

di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia)

incontra

gli studenti di tre classi del Liceo

Luigi Galvani di Bologna.

Referente Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R: Agnese Portincasa

Referente del dipartimento di Storia Liceo Galvani:Tiziana Cassanelli

Liceo Galvani, 12 febbraio 2014, ore 12.00-14.00

 


Giovani fra Resistenza e deportazione

Laboratorio didattico-educativo

Destinatari: Studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Laboratorio per l'utilizzo del DVD curato da Alessandra Chiappano per INSMLI che, con l’ausilio di materiali opportunamente predisposti, permette di affrontare il tema della discriminazione razziale, delle prime forme di resistenza armata fino alla deportazione e l’internamento nel lager nazista ormai simbolo della Shoah in Europa, cioè Auschwitz.

Il percorso laboratoriale ricostruisce, utilizzando il DVD e una serie di materiali appositamente selezionati,la vicenda esistenziale di un gruppo di giovani amici ebrei torinesi, fra cui anche Luciana Nissim Momigliano e Primo Levi, che vivono a Torino nel periodo burrascoso delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista (1938-1943). Giovani che studiano, hanno delle storie d’amore e di amicizia e cercano di condurre una vita normale, nonostante la violenta discriminazione delle leggi antiebraiche, la guerra e l’ancora più violenta deportazione nel lager nazista simbolo dello sterminio in Europa, Auschwitz. Giovani che, come scrive Silvio Ortona, hanno avuto in sorte un “tempo straordinario” e hanno dovuto confrontarsi con scelte drammatiche. Alcuni di loro hanno compiuto la scelta della resistenza armata dando vita ad un primo nucleo di formazione partigiana, altri hanno cercato di sopravvivere alla tragedia della guerra; quasi tutti hanno conosciuto l’esperienza estrema della deportazione ed hanno dovuto fare i conti con il mondo crudele e disumano del sistema concentrazionario nazista. Alcuni di loro sono tornati ed hanno reso testimonianza, come Primo Levi e Luciana Nissim Momigliano, anche per quelli che non ce l’hanno fatta perchè inghiottiti dal lager.

La storia di amicizia e di amore che lega questo gruppo di giovani torinesi ebrei genera interesse per le vicende storiche che ne costituiscono lo sfondo, ciò che consente un approccio più immediato e profondo ad esse, grazie all’attenzione che può suscitare la storia individuale.

L'attività prevede la ricostruzione generale del contesto storico e lo studio, attraverso alcuni documenti significativi, delle leggi razziali in Germania e in Italia. Altri temi trattati sono: la guerra e l’esperienza tragica dell’occupazione nazista, la scelta dopo l’8 settembre 1943, le prime forme di resistenza armata autunno-inverno 1943, la Shoah in Italia (deportazione, collaborazionismo, responsabilità degli italiani); la Storia di genere (la Shoah al femminile. Il corpo, la violenza del lager, la parola e il silenzio); valore e significato della memoria; essere testimone dopo (il valore e “il peso” della memoria. La parola e il silenzio)

Metodologia di lavoro: inquadramento della tematica fondamentale e contestualizzazione. Lezione interattiva con utilizzo del Dvd “ A noi fu dato in sorte questo tempo”, secondo la metodologia del laboratorio storico: analisi e lettura di documenti e testimonianze; domande-stimolo; discussione collettiva; scrittura e/o feedback.

A scelta possono essere approfonditi alcuni temi tenuto conto delle indicazioni dell’insegnante, dei prerequisiti della classe, delle esigenze legate all’indirizzo di studi e/o a particolari approfondimenti del programma scolastico progettati come espansione del curricolo.

PAROLE CHIAVE: leggi razziali, discriminazione, diritti, guerra, totalitarismo, scelta, ribellione, responsabilità, resistenza, deportazione, lager, soluzione finale-sterminio, Shoah, testimonianza.

 


Adotta un monumento

Laboratorio nel territorio

Destinatari: studenti di tutti gli ordini di scuola. Il percorso può essere calibrato a seconda delle età dei partecipanti. Sono possibili anche attività di peer education o interclasse. 

Dopo aver scelto un monumento o un luogo di memoria del proprio territorio connesso alla Resistenza o ad altri momenti che abbiano particolare legame con temi sensibili con la storia del XX secolo (Prima Guerra mondiale, stragismo, terrorismo), gli studenti intraprendono un percorso - differenziato a seconda dell'età - che aiuta a chiarire prima l'evento cui il monumento fa testimonianza, poi la storia stessa di quel luogo di memoria. Studiando le origini del monumento, la sua tipologia, il permanere - nel presente - del suo significato originario e/o delle sue trasformazioni, gli studenti entrano nel vivo della storia locale e iniziano a ragionare sull'uso pubblico dei luoghi di memoria.   

La durata dell'attività non è prefissata. Può essere pensata come un laboratorio destinato ad una singola classe della durata di 4 ore (2+2 ore), ma anche come un percorso che copre un intero anno scolastico e che coinvolge le scuole di un territorio o di un quartiere. 

 


Cinema e Shoah: "Monsieur Batignole"

Visione guidata del film Monsieur Batignole 

(commedia drammatica, Francia 2002, 100 minuti. Regia Gèrard Jugnot)

Destinatari: alunni del quinto anno della scuola primaria (primo e secondo percorso); studenti della secondaria di primo e secondo grado (terzo percorso). 

Oltre la durata del film (100') sono da prevedersi un'attività di introduzione ai temi prescelti ed una discussione al termine della visione. La durata complessiva è di tre ore

Proposte di percorso didattico. 

Percorso 1. Politica, società e individuo. Batignole metafora di un mondo

Batignole è un uomo del suo tempo, espressione con la quale s’intende un individuo e un tipo umano pienamente rappresentativo di una generazione. Egli non è solo un piccolo-borghese alle prese con le difficoltà di mantenere un tenore di vita dignitoso in tempo di guerra e che si trova nelle condizioni di poter trarre profitto dalle disgrazie altrui; non è solo diviso fra resistere con dignità o lasciarsi sedurre dalle lusinghe dei dominatori, ma è terribilmente sconfitto dalla storia (il ricordo della Prima Guerra mondiale è vivido e costante in tutto il film).

Batignole cerca di fuggire dalla realtà nascondendosi in un piccolo universo fatto di totale dedizione al lavoro, di concentrazione sugli affari e cerca di salvare la cassa e la coscienza in un gioco di difficili equilibri tra furbizia da bottegaio e scrupoli di buon padre di famiglia. Dalla vita privata di ogni cittadino fino alle scelte politiche della nazione, la condizione di grave passività, d’incapacità di reagire alle minacce del nazismo - chiaramente deciso a condizionare e sottomettere tutta l’Europa per lanciarsi al controllo totalitario di tutto il mondo - ha costituito un forte handicap per la nazione francese fra le due guerre mondiali. Uscita vincitrice dal primo conflitto contro la Germania, a prezzo di pesanti perdite in vite umane, la Francia dei primi anni ‘40 cerca fino all’ultimo di non essere coinvolta in un’altra avventura bellica, rinchiudendosi in una neutralità sempre più stretta e ingiustificabile. Rifiutandosi di intervenire nel teatro delle vicende politiche internazionali, la Francia di Batignole si trova isolata e vulnerabile fino a subire, in un’invasione lampo, la rapida occupazione nazista di metà territorio. Impreparato anche di fronte a questa eventualità il Paese si spacca e assiste, da un lato, alla fuga all’estero delle compagini politiche di sinistra e dall’altra dalla poco astuta complicità dei nazionalisti francesi nei confronti di una Germania interessata solo ad arricchirsi e a estendere con ogni mezzo il proprio controllo politico e ideologico. Nel film Batignole è rappresentante ideale di questa Francia rinunciataria, dolente e sconfitta, desiderosa solo di pace e prosperità, solo vagamente minacciata dalla generazione di Pierre-Jean, dichiaramente nazionalista e di destra, che sostiene opportunisticamente la politica razziale dei tedeschi consapevole delle vantaggiose ripercussioni economiche e della possibilità di rimescolare le carte dell’assetto sociale a vantaggio di quel ceto medio scaltro e ardimentoso pronto a occupare spazi lasciati vuoti dalle deportazioni di massa. In questo la piccola vicenda dei Batignole contrapposti ai vicini Bernstein è semplicemente esemplare, i primi godono delle disgrazie dei secondi e sono complici nella loro deportazione. Il premio per la collaborazione e fedeltà dimostrata al comando tedesco, però, non li mette al sicuro dall’essere soggetti allo stesso trattamento, nel caso in cui il loro comportamento risultasse in qualche modo sospetto.

Percorso 2. La monetizzazione della vita umana

Nel film, soprattutto nella prima parte, c’è un ossessivo richiamo dei personaggi al desiderio di ricchezza. Si dà molta importanza al dato concreto, economico dell’esistenza.  Impadronirsi di cose e stili di vita lussuosi è unico elemento dotato di senso, unico parametro di giudizio del reale. Quando questi tipi di comportamenti tendono a massificarsi, a diventare modello di vita per la collettività ecco che si perde il valore da attribuire a ogni singolo individuo. La monetizzazione di ogni bene (tipico riferimento piccolo-borghese) diventa strada per l’odio e il disinteresse per i meno fortunati. E l’economia della scarsità, tipica dei tempi di guerra e di crisi economica, è la base materiale su cui poggiano i processi di de-umanizzazione così ben disegnati nel film.  

Solo nell’ultima parte del film questo modello cade per lasciare spazio all’idea del dono di sé, all’aiuto fornito senza l’attesa di nessuna ricompensa (la famiglia dei resistenti, il passatore). Batignole lascia tutte le sue sicurezze, vende il quadro di valore che rende possibile la fuga (dato interessante e che merita una riflessione: qui il denaro diventa viatico per la salvezza) e ottiene in cambio uno scorcio di vita idilliaco, a contatto con la natura e relazioni vere.  

Percorso 3. Infanzia reale, infanzia come regressione

Nel film ci sono tre bambini reali (Simon, Sarah e Guilia) ma anche un bambino mai cresciuto che è Edmond Batignole. L’ingenuità infantile così come la regressione all’infanzia sono spesso al centro della vicenda. Può sembrare strano che un uomo di mezza età regredisca parzialmente fino ad assumere un comportamento infantile e d’immaturità come quello in cui ottusamente Batignole si costringe. Forse l’esperienza della Prima guerra mondiale lo spinge a rifugiarsi in una maschera bonaria, pavida e miope; scelta che ha come conseguenza quella di subire ogni iniziativa altrui. Così, pur odiando i tedeschi, riesce a mostrare solo la sua intemperanza svagata e, di fronte al dono del furgone, dimentica ogni ingiustizia: completamente assorbito dalla meraviglia di un vantaggio inatteso. L’illusione in cui si è rinchiuso il rosticciere scoppia appena lascia l’ostile mondo degli adulti per condividere l’autentico candore, la vera innocenza dei tre cugini ebrei in pericolo di vita. Il suo ritorno alla realtà avviene quando decide di fuggire dalla sua vita per difendere l’innocenza dei bambini: la loro difesa è per lui l’occasione responsabilizzante e la sua decisione di trarli in salvo lo riporta alla sua naturale condizione di adulto. In breve tempo l’avventurosa fuga verso il confine svizzero si trasforma in una meritata vacanza in cui Batignole torna davvero bambino, godendo dei piaceri della campagna, della libertà, emancipandosi dai piccoli problemi quotidiani di miope borghese che pensa solo ai propri interessi economici. Batignole lascia la sua vita alle spalle, compresa la famiglia, per seguire tre bambini in una sorta d’idillio, necessario ad uscire vivi da una guerra altrimenti persa in partenza. L’incontro coi bambini opera contemporaneamente una forte identificazione e un rovesciamento nella personalità del protagonista che si scopre dotato di volontà, coraggioso, tenace, vivo e umano come mai prima di quel momento.


Arpad Weisz. Una storia bolognese

Laboratorio didattico con le fonti

Destinatari: studenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado. 

(la difficoltà del laboratorio può essere modulata a seconda dell'età degli studenti).  

Obiettivi generali

1. Leggere le differenti fonti storiche e imparare a criticarle;  

2. Contestualizzare nel tempo e nello spazio le vicende biografiche; 

3. Raccordare le informazioni per costruire una breve narrazione storica (scritta o orale). 

Modalità di attuazione del laboratorio

Il laboratorio, della durata di due ore, si svolge attraverso l'analisi di oggetti e documenti utili a ricostruire la vicenda esistenziale di Weisz. I ragazzi saranno dapprima chiamati ad interpretare e criticare le fonti e poi a raccordarle per costruire i fatti più importanti della vita di Weisz e della sua famiglia. Da Bologna a Parigi, poi in Olanda ed infine ad Auschwitz: ogni oggetto o documento costribuisce alla costruzione della biografia dell'allenatore di origine ebraica.  

La contestualizzazione storica avverrà solo alla fine della lezione, quando ogni ragazzo avrà contributo alla costruzione di un racconto storico in piena regola.    


Iniziative in programma per il 50. anniversario

Martedì 16 Aprile - sabato 11 maggio: >Immagina il Novecento. L'Istituto storico Parri mette in mostra la storia del XX secolo. Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3 (apertura mar-ven h. 10-20; sab h. 10-19)

 

Mercoledì 24 aprile, h. 20.00: >Dipingere il fuoco. Ed Reep, un artista di guerra a Bologna - Proiezione della video intervista a Ed Reep. Cinema Lumière, Sala Officinema/Mastroianni, via Azzo Gardino, 65.

 

Mercoledì 8 maggio, h. 18.30: >La nuova collana editoriale dell'Istituto storico Parri - Pendragon edizioni. Presentazione del volume di Luca Pastore, La vetrina infranta. La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso, 1974-1979. Libreria Modo InfoShop, via Mascarella, 24.

 

Venerdì 17 maggio, h. 9.30: >La città immaginata nell'Emilia-Romagna della seconda metà del '900 - Workshop in collaborazione con l'Associazione Home Movies, Sala ex-Refettorio, via Sant'Isaia, 20.

 

settembre: >La storia dell'Istituto storico Parri e la funzione civile della storia nel XXI secolo - Convegno

 

Sabato 26 ottobre: >Archivio Aperto - Giampaolo Bernagozzi e il documentario storico oggi. Istituto storico Parri, via Sant'Isaia, 20.

 

ottobre: >Per un'utopia possibile. Bandiere e simboli di pace, 1945-2002 - Mostra

 

dicembre: >Il 1943. Il crollo del fascismo e la ricostruzione dei partiti antifascisti - Convegno


50° dell'Istituto Parri

50°  dell'Istituto
1963-2013

    Il 2 giugno 1963, nella Sala del Consiglio comunale di Bologna si costituiva formalmente l'Istituto. L'atto costitutivo ed il primo Statuto erano l'esito di un impegno di lungo periodo.

    L'Istituto si era annunciato sin dal 24 gennaio 1950, quando nella sala Rossa del Comune di Bologna si era riunito il Comitato provvisorio bolognese per la difesa del Patrimonio storico della Resistenza.

    Seguì il Comitato promotore per la costituzione in Bologna della Deputazione per la regione Emilia-Romagna per la storia del Movimento di Liberazione, che assunse forma definitiva il 26 novembre 1962. Ne facevano parte Giovanni Bottonelli, Pietro Crocioni, Ena Frazzoni, Elio Mattioni, Pino Nucci, Umberto Piero Rossi, Romolo Trauzzi, Ettore Trombetti.

    Il 2 giugno 1963, l'Istituto nacque come Deputazione Emilia-Romagna per la storia del movimento della Resistenza e della guerra di Liberazione
    Il primo Direttivo era composto da Renato Giorgi, Presidente; Ennio Pacchioni, Giovanni Bottonelli, Aldo Cucchi, Umberto Piero Rossi, Vicepresidenti; Ena Frazzoni, Segretaria; Bruno Angeletti, Luigi Arbizzani, Francesco Colombo, Pietro Crocioni, Giovanni Guerzoni, Sergio Nardi, Pino Nucci, Gino Prandi, Ettore Trombetti, Giovanni Vignali.

    Dal 3 novembre 1979, è stato denominato Istituto regionale per la storia della Resistenza e della guerra di Liberazione in Emilia-Romagna.

    Il 6 dicembre 1991 ha assunto la denominazione Istituto Regionale Ferruccio Parri per la storia del movimento di liberazione e dell’età contemporanea in Emilia-Romagna, quindi, con una leggera variazione, il 30 gennaio 2003 ha assunto l’attuale Istituto Storico Parri Emilia-Romagna.