Convenzione tra Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna e Istituti storici a sostegno dei Viaggi della memoria
L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha stipulato una convenzione con gli Istituti storici dell'Emilia Romagna per favorire la diffusione nelle scuole di ogni ordine e grado dei viaggi della memoria progettati sulla storia della seconda guerra mondiale con particolare riferimento alla deportazione.
A questo scopo per l'anno 2014 sono stati stanziati 100.000 euro che andranno ripartiti tra i progetti che l'Assemblea legislativa riterrà conformi alle indicazioni del bando allegato. Per accedere ai finanziamenti gli istituti, le scuole e le associazioni che intendono partecipare dovranno presentare un progetto all'Istituto di riferimento sul proprio territorio provinciale.
Gli Istituti fungeranno da collettori e saranno tenuti ad esprimere un parere tecnico non vincolante che sarà allegato all'atto della presentazione all'Assemblea legislativa di ciascun progetto.
Le richieste dovranno pervenire entro lunedì 24 febbraio all’indirizzo landisdidattica@istitutoparri.it
Viaggi della memoria seconda edizione
Viaggi della memoria seconda edizione
vedi il bando dell' Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna
Europa/Europe
Archivio Bergamasco. Centro Studi e ricerche, Asp (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa Editrice Bbn. s.r.l., Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia/Sezione didattica dell'Istituto per la storia e le memorie del '900. Parri Emilia-Romagna), Mani tese - Cres (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) organizzano i seminari di formazione
Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica
Tali seminari avranno luogo giovedì 20 febbraio (9.00-13.00), mercoledì 26 febbraio, giovedì 13 e 20 marzo (15.30-17.30) presso la sede dell'Asp Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Via Olmetto 6, Milano
L'iniziativa si articola in un seminario introduttivo (giovedì 20 febbraio mattina) e tre seminari di approfondimento (pomeriggi di mercoledì 26 febbraio e giovedì 13 e 20 marzo 2014).
Per ogni ulteriore informazione, per il programma dettagliato e per le modalità d'iscrizione si rimanda al seguente link:
http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=13641
Educazione al patrimonio e alla cittadinanza
Archivio Bergamasco. Centro Studi e ricerche, Asp (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa Editrice Bbn. s.r.l., Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia/Sezione didattica dell'Istituto per la storia e le memorie del '900. Parri Emilia-Romagna), Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) organizzano il seminario di formazione
Approcci storico-interdisciplinari all'educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L'offerta formativa di Iris e delle reti di cui fa parte.
L'iniziativa avrà luogo giovedì 20 febbraio 2014, dalle ore 14.30 alle 16.30, presso la sede dell'Asp Golgi-Redaelli, palazzo Archinto, Via Olmetto 6, Milano
Per ogni ulteriore informazione, per il programma dettaglaiato e per le modalità d'iscrizione si rimanda al seguente link:
http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=13648
900 storie - Libri e altre cose
Giovedì 30 gennaio 2014 ore 18
Sala dell’Ex- Refettorio - Via S. Isaia 20
incontro presentazione del volume
Alba dorata di Dimitris Deliolane
Con il libro su Alba dorata, di Dimitris Deliolanes, l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri-ER inaugura 900 storie, un nuovo ciclo di presentazioni di libri, film e altri materiali audiovisivi sulla storia del XX secolo e del tempo presente.
Lezione di Bruno Maida
Lunedì 20 gennaio - ore 15.00-17.00 - sala ex-refettorio, via Sant'Isaia, 20
BRUNO MAIDA (Università di Torino)
LA SHOAH DEI BAMBINI
lezione per insegnanti e docenti universitari all'interno del corso di formazione L’Infanzia nelle guerre del Novecento
a seguire ore 17.15-18.15
WORKSHOP a cura della Sezione didattica dell'Istituto.
ON-LINE CONVEGNO 1943
Sono on-line i video degli interventi del convegno di studi 1943 Alle origini di un nuovo inizio, svoltosi a Bologna il 29-30 novembre 2013.
CINEMA E CITTADINI DI FINE MILLENNIO
Laboratorio di formazione professionale dell’educatore sociale e culturale 2014 - Università di Bologna
Educazione, storia e politica.
Il cinema e la storia degli anni ‘90
Responsabile: prof. Alberto Preti
Conducono il laboratorio: Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari, Alberto Preti
A oltre vent’anni di distanza da vicende che hanno segnato profondamente la storia mondiale, oltre che europea e italiana, occorre darsi gli strumenti per sapere leggere, insieme con quel cambiamento, le conseguenze che ne sono scaturite, gli esiti attesi e quelli mancati, le trasformazioni profonde che hanno segnato lo spazio temporale di una generazione. Sul piano internazionale: la fine della guerra fredda, l’illusione (di breve durata) di una pax americana, una nuova, inedita contrapposizione fra Oriente e Occidente, fra Sud e Nord del mondo, drammaticamente segnata dall’emergere del terrorismo internazionale, dalle grandi migrazioni, dal lacerante consolidarsi di identità etno-culturali, religiose, tribali, radicalizzate e contrapposte. In Europa: la grande speranza di un continente non più diviso dalla cortina di ferro e tutto proiettato verso un’integrazione economica, destinata più tardi a lasciare il posto al “grande freddo” degli anni della crisi, delle politiche restrittive, della malcelata diffidenza reciproca fra i partner dell’Unione. In Italia: la crisi del vecchio sistema dei partiti, roso dalla corruzione e dalla crescente sfiducia dell’opinione pubblica, e la nascita di un’incompiuta “seconda repubblica”, il cui mancato decollo segna profondamente la crisi della politica che, ai nostri giorni, sembra procedere di pari passo con la crisi dell’economia, del lavoro, delle politiche sociali.
Muovendosi nella prospettiva di tenere insieme educazione, storia e politica, il laboratorio intende utilizzare la cinematografia degli anni ’90 per cogliere, ricostruire e discutere alcuni elementi importanti della società di quegli anni, proponendo film esemplari che possano stimolare il lavoro di approfondimento attraverso il confronto con altre produzioni cinematografiche e altre fonti che, trattate con tecniche particolari, rimontate e analizzate, saranno in grado di darci preziose informazioni su quel “finale di millennio”, cronologicamente ancora piuttosto vicino, eppure, e per vari aspetti, così lontano dai nostri giorni. E’ sufficiente che riflettiamo sulle tecniche di comunicazione e di informazione, sul web e sull’interattività, per rendercene conto. I film che si utilizzeranno come stimolo per il lavoro, sono, come di consueto, espressione della cinematografia internazionale degli anni presi in considerazione.
Il laboratorio ha il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e della sua Videoteca
Calendario dagli incontri: il venerdì, dal 17 gennaio al 21 febbraio 2014 - ore 9-13