Educazione al patrimonio e alla cittadinanza
Archivio Bergamasco. Centro Studi e ricerche, Asp (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa Editrice Bbn. s.r.l., Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia/Sezione didattica dell'Istituto per la storia e le memorie del '900. Parri Emilia-Romagna), Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) organizzano il seminario di formazione
Approcci storico-interdisciplinari all'educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L'offerta formativa di Iris e delle reti di cui fa parte.
L'iniziativa avrà luogo giovedì 20 febbraio 2014, dalle ore 14.30 alle 16.30, presso la sede dell'Asp Golgi-Redaelli, palazzo Archinto, Via Olmetto 6, Milano
Per ogni ulteriore informazione, per il programma dettaglaiato e per le modalità d'iscrizione si rimanda al seguente link:
http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=13648
900 storie - Libri e altre cose
Giovedì 30 gennaio 2014 ore 18
Sala dell’Ex- Refettorio - Via S. Isaia 20
incontro presentazione del volume
Alba dorata di Dimitris Deliolane
Con il libro su Alba dorata, di Dimitris Deliolanes, l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri-ER inaugura 900 storie, un nuovo ciclo di presentazioni di libri, film e altri materiali audiovisivi sulla storia del XX secolo e del tempo presente.
Lezione di Bruno Maida
Lunedì 20 gennaio - ore 15.00-17.00 - sala ex-refettorio, via Sant'Isaia, 20
BRUNO MAIDA (Università di Torino)
LA SHOAH DEI BAMBINI
lezione per insegnanti e docenti universitari all'interno del corso di formazione L’Infanzia nelle guerre del Novecento
a seguire ore 17.15-18.15
WORKSHOP a cura della Sezione didattica dell'Istituto.
ON-LINE CONVEGNO 1943
Sono on-line i video degli interventi del convegno di studi 1943 Alle origini di un nuovo inizio, svoltosi a Bologna il 29-30 novembre 2013.
CINEMA E CITTADINI DI FINE MILLENNIO
Laboratorio di formazione professionale dell’educatore sociale e culturale 2014 - Università di Bologna
Educazione, storia e politica.
Il cinema e la storia degli anni ‘90
Responsabile: prof. Alberto Preti
Conducono il laboratorio: Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari, Alberto Preti
A oltre vent’anni di distanza da vicende che hanno segnato profondamente la storia mondiale, oltre che europea e italiana, occorre darsi gli strumenti per sapere leggere, insieme con quel cambiamento, le conseguenze che ne sono scaturite, gli esiti attesi e quelli mancati, le trasformazioni profonde che hanno segnato lo spazio temporale di una generazione. Sul piano internazionale: la fine della guerra fredda, l’illusione (di breve durata) di una pax americana, una nuova, inedita contrapposizione fra Oriente e Occidente, fra Sud e Nord del mondo, drammaticamente segnata dall’emergere del terrorismo internazionale, dalle grandi migrazioni, dal lacerante consolidarsi di identità etno-culturali, religiose, tribali, radicalizzate e contrapposte. In Europa: la grande speranza di un continente non più diviso dalla cortina di ferro e tutto proiettato verso un’integrazione economica, destinata più tardi a lasciare il posto al “grande freddo” degli anni della crisi, delle politiche restrittive, della malcelata diffidenza reciproca fra i partner dell’Unione. In Italia: la crisi del vecchio sistema dei partiti, roso dalla corruzione e dalla crescente sfiducia dell’opinione pubblica, e la nascita di un’incompiuta “seconda repubblica”, il cui mancato decollo segna profondamente la crisi della politica che, ai nostri giorni, sembra procedere di pari passo con la crisi dell’economia, del lavoro, delle politiche sociali.
Muovendosi nella prospettiva di tenere insieme educazione, storia e politica, il laboratorio intende utilizzare la cinematografia degli anni ’90 per cogliere, ricostruire e discutere alcuni elementi importanti della società di quegli anni, proponendo film esemplari che possano stimolare il lavoro di approfondimento attraverso il confronto con altre produzioni cinematografiche e altre fonti che, trattate con tecniche particolari, rimontate e analizzate, saranno in grado di darci preziose informazioni su quel “finale di millennio”, cronologicamente ancora piuttosto vicino, eppure, e per vari aspetti, così lontano dai nostri giorni. E’ sufficiente che riflettiamo sulle tecniche di comunicazione e di informazione, sul web e sull’interattività, per rendercene conto. I film che si utilizzeranno come stimolo per il lavoro, sono, come di consueto, espressione della cinematografia internazionale degli anni presi in considerazione.
Il laboratorio ha il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e della sua Videoteca
Calendario dagli incontri: il venerdì, dal 17 gennaio al 21 febbraio 2014 - ore 9-13
Sezione Didattica: informazioni per il servizio nel periodo natalizio
La Sezione didattica dell'Istituto riaprirà l'orario di ricevimento degli insegnanti il 7 gennaio.
A tutti voi i migliori Auguri di Feste Serene e di un Lieto 2014!
La Biblioteca presenta la Biblioteca Digitale Parri Network
La Biblioteca Digitale Parri Network nasce dal progetto di digitalizzazione delle nostre raccolte, a partire dalle monografie pubblicate dal primo Novecento alla liberazione. Sono consultabili le monografie del fascismo: dalla nascita del movimento fascista alla pubblicistica più propriamente di regime, sia quella prodotta dagli organi del PNF che pubblicazioni di rilevanza nazionale nel periodo istituzionale del regime. Comprende 225 tra monografie e opuscoli del periodo dal 1919 al 1928, acquisiti dalla Biblioteca dell’Istituto fino al 2011.
Il progetto ha ottenuto il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e la collaborazione del TEMPLA (Centro di Ricerca per le Tecnologie Multimediali Applicate all'Archeologia) dell’Università di Bologna con il suo software proprietario di network.
Entra nella Biblioteca Digitale Parri Network
Biblioteca: chiusure festività 2013-2014
Nei mesi di dicembre 2013 e gennaio 2014, la biblioteca dell'Istituto Parri osserverà alcuni giorni di chiusura in occasione del periodo festivo. Nel dettaglio:
Martedì 24 dicembre aperto dalle 9 alle 15
Dal 25 al 29 dicembre: chiuso
Lunedì 30 dicembre aperto dalle 13 alle 19
Martedì 31 dicembre aperto dalle 9 alle 15
Dal 1° all’8 gennaio 2014: chiuso
Riapertura ordinaria da giovedì 9 gennaio 2014 con i seguenti orari:
lunedì...............ore 13-19
martedì.............ore 9-15
mercoledì.........ore 9-15
giovedì.............ore 13-19
venerdì.............ore 9-15
Convegno "1943. Alle origini di un nuovo inizio" (29-30 novembre 2013)
Bologna, 29-30 novembre 2013
Il convegno promosso dall'Istituto Parri si focalizza sul 1943 come tornante essenziale per la collocazione della storia della guerra e della Resistenza nella storia dell'Italia contemporanea. Nella crisi - sociale, politica, militare, di regime - del 1943 vengono d'un lato a precipitare le contraddizioni e i pesanti limiti della partecipazione italiana al conflitto, mentre d'altro lato negli eventi di quell'anno si prefigurano e si pongono le basi delle vicende che investiranno il paese nei mesi successivi: la ripresa dell'antifascismo, l'emergere di generazioni e componenti fasciste che animeranno la Rsi, la profonda diversificazione dell'esperienza dei territori tra città e campagna, tra nord e sud, il distacco definitivo di ampie porzioni di popolazioni dal regime, l'emergere di un nuovo protagonismo operaio nella mobilitazione contro la guerra e poi nell'impegno partigiano.
L'ipotesi su cui poggia il convegno si fonda sulla convinzione che una rilettura dei fatti e degli eventi del 1943 sia fondamentale nella comprensione non solo della nascita, delle caratteristiche e dello sviluppo della guerra partigiana, ma più in generale della stessa storia del fascismo e della fase di impianto della democrazia repubblicana e del sistema dei partiti nell'Italia postbellica. La riflessione e la discussione che si intendono proporre con questo convegno sono in altre parole guidate dall'obiettivo di problematizzare e storicizzare il periodo 1940-45, rileggendo e rielaborando i risultati della ricerca sinora condotta, nonché proponendo nuovi e possibili indirizzi di studio e approfondimento delle indagini a venire.
Ingresso libero