La cultura e il ruolo degli Istituti culturali privati

In attesa della conferenza dell’Associazione delle Istituzioni di cultura italiane (AICI), che si svolgerà a Torino il 25 e 26 settembre 2014, il PD Bologna organizza Sabato 20 settembre 2014 alle ore 21,00 l'incontro "La cultura e il ruolo degli istituti culturali privati", presso la Sala Forum della Festa Nazionale de l’Unità.

 

Interveranno:

Carlo Galli, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Alberto Melloni, Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII

Alberto De Bernardi, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R

Massimo Mezzetti, Assessore Cultura, sport Regione Emilia-Romagna

Manuela Ghizzoni, Commissione Cultura, scienza e istruzione, Camera dei Deputati

Valdo Spini, Presidente Associazione delle Istituzioni di cultura italiano

 

Coordina l'incontro Isabella Angiuli, responsabile Università, cultura, ricerca Partito Democratico Bologna


CONCERTO 2 AGOSTO 2014

Concerto 2 Agosto 2014 ore 21.15 - Piazza Maggiore Bologna

Durante il concerto saranno proiettati brani tratti dal documentario di Giampaolo Bernagozzi, Italicus (1974)

 

 


conCittadini: diritti e legalità

E' online conCittadini: diritti e legalità
Il video sintetizza tutto il lavoro svolto all'interno del progetto"Diritti e doveri" di conCittadini 2013-2014, coordinato dall'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri.

 


Un libro al mese

Quinto incontro di Un libro al mese

 

Giovedì 3 luglio ore 18 nella Saletta Proiezioni dell’Istituto per la storia e le memorie del'900 Parri E-R - via S. Isaia n. 18

Niccolò Randazzini (studente di economia) presenterà il volume di Enrico Moretti,

La nuova geografia del lavoro, Mondadori, Milano, 2013

Scarica la presentazione del Progetto
 


Immagini di piombo

Mercoledì 28 Maggio ore 18.30

presso la sala dell'Ex-Refettorio - Via Sant'Isaia 20

presentazione del volume

Immagini di piombo. Cinema, storia e terrorismi in Europa

a cura di Luca Peretti e Vanessa Roghi

Sarà l’occasione di discutere con studiosi internazionali come, e se, il cinema abbia raccontato gli eventi legati agli anni settanta.