Resistenza mAPPe Bologna

 

Resistenza mAPPe Bologna

www.resistenzamappe.it

In occasione del Settantesimo anniversario della battaglia di Porta Lame l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Lepida Spa, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e con il patrocinio del Comune di Bologna, è lieto di invitarvi alle seguenti iniziative

 

venerdì 7 Novembre 2014 - ore 11
Sala ex-Refettorio, Istituto Parri - via Sant'Isaia 20 - Bologna

Presentazione di Resistenza mAPPe Bologna

una applicazione gratuita dedicata ad alcuni percorsi della Memoria nella città di Bologna

L' applicazione è scaricabile gratuitamente da Google Play (per sistemi operativi Android) e da iTunes (per sistemi operativi Apple) contiene percorsi interattivi su mappe.

ResistenzamAPPe Bologna è composta da 5 percorsi urbani ognuno dei quali localizza una serie di luoghi storici che riportano a eventi significativi della lotta Partigiana, delle devastazioni causate dai bombardamenti alleati, delle rappresaglie nazifasciste, della vita quotidiana vissuta durante i drammatici momenti finali della seconda Guerra Mondiale. 

apri l'invito dettagliato

 

venerdì 7 Novembre 2014 - ore 18
Sala ex-Refettorio, Istituto Parri - via Sant'Isaia 20 - Bologna
 
presentazione del volume
Il campo giusto di Elio Cicchetti
 

 

domenica 9 Novembre 2014 ore 12.15
Piazza 7 novembre 1944 - Bologna
 
Trekking urbano da Porta Lame
al Sacrario di Piazza Nettuno

iniziativa all'interno delle celebrazioni ufficiali del Settantesimo anniversario della battaglia di Porta Lame in collaborazione con Comitato Provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione di Bologna


Guerra Nostra. Un film per famiglia della fine degli anni Venti

 

Martedì 4.11, ore 18 | Incontro / Proiezione

Guerra Nostra. Un film per famiglia della fine degli anni Venti

Home Movies - Istituto Parri, via Sant’Isaia 20

"Rievocazione storica della Nostra Guerra voluta dal Popolo e dal Popolo combattuta sofferta e vinta". Così recita un opuscolo di presentazione del film Guerra Nostra. La versione in 9,5mm del documentario, destinata alle famiglie, e di cui vedremo degli estratti, pone una serie di domande agli storici e ai filologi del cinema.


Una città per gli archivi l'inventario e la storia dell'ISREBO

 

E' da oggi on-line sul sito di Una città per gli archivi l'inventario e la storia dell'ISREBO. 
 
 
 
Come comunicatoci dal coordinatore del progetto Armando Antonelli vi si può trovare la gran parte della documentazione prodotta dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella Provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" (Isrebo). La documentazione è relativa alla vita amministrativa e gestionale dell'ente (contabilità, corrispondenza) o alla sua produzione scientifica (esplicata e trasmessa, sotto forma di atti di convegni, materiale grigio vario, bozze di testi scientifici, appunti di lavoro).
In quanto associazione riconosciuta ed operante anche su suolo nazionale, l'Isrebo ha poi raccolto, nel tempo, atti di convegni, giornate di studio, tavole rotonde e seminari organizzati sul territorio italiano nella sua interezza e conservati per motivi di studio. Infine, in anni più recenti, l'Isrebo iniziò a ricevere in donazione piccoli archivi di persone o famiglie che riconoscevano nell'Istituto, e nella sua attività scientifica e didattica, un merito ed un valore preciso: in questo modo, tali piccoli fondi sono stati incorporati e resi visibili e consultabili.
Nel 2013 l'Isrebo si è fuso con l'Istituto storico Parri Emilia-Romagna, il Centro di documentazione storico politica sullo stragismo (Cedost) e il Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Landis) nel nuovo Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.

 


c’era la guerra

Nella ricorrenza dei 70 anni dalla Liberazione, Biblioteca Salaborsa - in collaborazione con l’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R, l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna e Trekking Italia - propone un ciclo di incontri e passeggiate sui temi della seconda guerra mondiale e della Resistenza.

vedi il programma 


Le scarpe mi stanno strette

 

 
 
Secondo appuntamento della Rassegna teatrale DRAMOPHONE - Il Teatro della Storia
Museo Storico della Resistenza/Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R
 
Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
Le scarpe mi stanno strette
con Adriana Barbieri e Ada Quondamatteo
regia di Rossella Dassu
 
In collaborazione con Associazione Ca’ Rossa
e Associazione A.N.P.I.
Visita guidata al museo + spettacolo 5 €
(prenotazione consigliata)
info e prenotazioni:  info@teatroreon.it
oppure telefonare ai numeri cell. 3472331815 - cell. 331526254
 
Due giovanissime protagoniste del nostro tempo ripercorrono i racconti degli abitanti di Pian di Macina,
frazione di Pianoro, durante l'occupazione nazifascista,
risalendo a una memoria storica e presentandocela nella loro visione emotiva.
 

Tempo libero, sport e fascismo

 

Workshop/Seminario
Tempo libero, sport e fascismo
16-17-18 ottobre 2014
 
Dipartimento di scienze politiche, sociali e cognitive (DISPOC)
Università degli Studi di Siena
via P. A. Mattioli 10 - Siena