900storie - Esodo

Etty Hillesum... Solo per amore

Presentazione del Quaderno trimestrale n.3 2014 di Esodo

Lunedì 15 Dicembre 2014 ore 17.30

Sala dell’Ex-Refettorio - Via S. Isaia 20 

ne parlano Alessandra DeoritiGerrit Van Oord
conclude Paola Cavallari di “Esodo” 
conduce Luca Alessandrini Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri


900storie - Ragionando sulle illusioni di un paese in bilico: la parabola del berlusconismo

Venerdì 19 dicembre 2014 - ore 15

Sala dell’Ex-Refettorio - Via S. Isaia 20

Ragionando sulle illusioni di un paese in bilico: la parabola del berlusconismo

Dibattito con gli autori di tre libri sull’Italia contemporanea

Alberto De Bernardi, Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni, Laterza 2014 

Andrea Graziosi, (con Giuliano Amato) Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, il Mulino 2013

Piero Ignazi, Vent’anni dopo. La parabola del berlusconismo, il Mulino 2014


CONFERENZA STAMPA - Comunità in Guerra sull’Appennino

CONFERENZA STAMPA

 

Martedi 18 novembre, alle ore 11,30,

presso la Sede dell’Istituto per la Storia e le Memorie del 900 Parri Emilia-Romagna,

via Sant’Isaia 18 Bologna

 

si terrà la Conferenza Stampa per la presentazione

del Convegno internazionale 

 

“Comunità in Guerra sull’Appennino.

La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria 1944-2014”

 

parteciperanno:

 

Alberto De Bernardi, Presidente dell’Istituto per la Storia e le Memorie del 900 Parri Emilia-Romagna

Claudio Silingardi, Direttore dell' Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia

Paolo Zaghini, Presidente Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea - Rimini

Alberto Preti, Direttore Area Ricerca Istituto per la Storia e le Memorie del 900 Parri Emilia-Romagna

 

Comunicato stampa

Scheda e programma

Locandina spettacolo

 

 

 

 

 

info: 051 3397255 3382132436 - Istituto Parri


Un LIBRO al MESE - I report sono ONLINE!

L'iniziativa Un LIBRO al MESE, curata dalla Biblioteca dell'Istituto, vede protagonisti giovani studenti universitari, i quali – una volta al mese appunto – presentano il libro che più li ha colpiti nel corso dei loro studi.
Ogni tre mesi si terrà un dibattito, aperto a tutti i partecipanti, per definire le connessioni intercorrenti tra le opere di volta in volta illustrate e delineare progressivamente una mappa della società attuale sempre più precisa e dialettica.
Gli studenti sono i principali protagonisti del progetto, perché crediamo che siano sempre più scarse le occasioni che hanno per riflettere e confrontarsi collettivamente e perché pensiamo che fornirle sia uno dei compiti principali del nostro Istituto.

Leggi i report delle presentazioni e dei dibattiti


900storie - Italicus

Presentazione del volume

 
Italicus. L’anno delle quattro stragi
a cura di Paolo Bolognesi e Roberto Scardova
EIR, 2014 
 
Giovedì 13 novembre 2014 ore 17.30
Sala dell’Ex-Refettorio - Via S. Isaia 20

Leonardo Grassi e Andrea Speranzoni ne discutono con
Claudio Nunziata e Roberto Scardova

Coordina
Cinzia Venturoli
in collaborazione con Associazione Piantiamolamemoria 

 

Formazione Insegnanti - PROGRAMMA e DATE de "Il curricolo del Novecento per la scuola delle competenze"

Il curricolo del Novecento per la scuola delle competenze

Laboratorio docenti sul curricolo di storia del Novecento 

In continuità con le riflessioni avviate nell’ultimo biennio, la sezione didattica propone ai docenti di proseguire un’attività sul curricolo di storia del Novecento. La persistente difficoltà da parte dei giovani ad avvicinarsi allo studio della storia, percepita come una materia che indaga su un oggetto privo di rapporti con il presente, ci spinge a ragionare su alcune proposte miranti a rompere con alcune categorie del discorso storico finora trasmesso dalla scuola italiana (avranno spazio importante alcuni “quadri di civiltà” scelti alla luce di ciò che il XX secolo ha reso più che mai vivo nel presente). Le conclusioni di questo lavoro diverranno il punto di partenza di un percorso sul quale intendiamo confrontarci con gli insegnanti interessati, tenendo conto di alcune questioni-chiave che sarà nostra cura sottoporre al loro giudizio ed eventualmente alla loro sperimentazione all’interno delle classi.

 

Qui si può scaricare il testo in discussione della proposta per il curricolo.