Costruire un luogo per mantenere viva la memoria della Shoah

E' online da oggi il bando internazionale per la progettazione del Memoriale della Shoah di Bologna, che sarà ospitato nella nuova piazza tra via Carracci e il ponte di via Matteotti.

Info e bando 


Consultabili on line i rapporti delle brigate partigiane al Comando regionale della Resistenza

La biblioteca digitale dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri ER offre un nuovo strumento per conoscere e approfondire la storia della Resistenza in Emilia-Romagna. Sono stati scansionati e pubblicati i bollettini mensili del Cumer (Comando unico militare Emilia-Romagna), l'organo che aveva il compito di coordinare e indirizzare la guerriglia contro tedeschi e fascisti in regione. Costituito nell'estate 1944 e diretto da Ilio Barontini (Dario), il Cumer riceveva dalle brigate partigiane i resoconti mensili delle azioni offensive, delle battaglie e delle azioni nemiche. I bollettini, conservati in originale nell'archivio dell'Istituto, restituiscono quindi la complessità della lotta partigiana giorno per giorno, dal giugno 1944 all'aprile 1945.

Per la corretta visualizzazione delle immagini occorre installare DjVu plugin viewer (clicca qui per installare).

Per la consultazione clicca qui

Inoltre è possibile consultare il fondo fotografico dell'ingegnere Emilio Supino, con scorci inediti di Bologna e di altre città europee. Il padre Igino Benvenuto, esponente di un'importante famiglia della comunità ebraica pisana, fu docente di Storia dell'arte all'Università di Bologna. Emilio Supino restò nascosto in una soffitta del centro di Bologna per tutto il tempo dell'occupazione tedesca, evitando così la sorte toccata agli ebrei bolognesi arrestati dai nazifascisti. Dopo la liberazione, lavorò come ingegnere e nel tempo libero si dedicò alla fotografia.

Per la consultazione clicca qui


Morte di un uomo felice

La presentazione di Morte di un uomo felice si terrà regolarmente oggi, 6 febbraio, con inizio alle ore 17.30.

Accesso libero dal Museo della Resistenza di Bologna, via Sant'Isaia 20.


La Biblioteca riapre al SABATO!

Avvisiamo la Gentile Utenza che da Gennaio 2015 la biblioteca dell'Istituto riaprirà al sabato mattina. L'orario sarà quindi il seguente:

 

Lunedì h. 9.00-19.00

Martedì h. 9.00-19.00

Mercoledì h. 9.00-19.00

Giovedì h. 9.00-19.00

Venerdì h. 9.00-19.00

Sabato h. 9.00-14.00

 

Vi aspettiamo! Buon 2015!


900storie - Il Rapido 904 trent’anni dopo

La strage di Natale. Il Rapido 904 trent’anni dopo



Martedì 16 dicembre - ore 17

Sala dell’Ex-Refettorio - Via S. Isaia 20



Martino Lombezzi presenta il progetto di un documentario sulla strage e la campagna di crowdfunding

Intervento su L’Italia nel 1984: il contesto storico a cura di Cinzia Venturoli

La memoria della strage nel territorio: parla uno dei soccorritori del 904

Fotografare una strage: Luciano Nadalini

Modera Giorgio Gazzotti, giornalista