Call for teachers! Silencing Citizens through Censorship - Presentazione materiale didattico

Presentazione del materiale didattico

prodotto all’interno del progetto europeo

 

 

Lunedì 17 ottobre, h. 15.00

 

c/o Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R

via sant’Isaia, 18 - Bologna

 

 

 

All’interno di un progetto europeo che propone una serie di attività didattiche sull’uso dello strumento della censura in vari regimi del Novecento, l’Istituto presenta il materiale didattico, in italiano e in inglese, prodotto da docenti di vari paesi. Gli insegnanti partecipanti all’incontro potranno condividere impressioni, dubbi e criticità rispetto alle attività suggerite, diventando in questo modo parte attiva della elaborazione progettuale, e acquisire materiali da utilizzare nel proprio lavoro, anche nella preparazione di percorsi didattici CLIL.

 

Info e prenotazioni 0513397231/211enrico.cavalieri@istitutoparri.it

Leggere di più


Le odierne emergenze del Mediterraneo. Radici vicine, radici lontane.

 

20 settembre 2016

presso la Sala dei Congressi dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna

Via della Fiera n. 8, Bologna

 

Convegno promosso dalle classi III A del liceo Sabin, III C del liceo Archimede, III G, III M e III O del liceo Galvani di Bologna a conclusione dell’alternanza scuola—lavoro

condotta presso l’Istituto Parri di Bologna

 

Presiedono Daniela Ciobanu e Luca Vignoli della classe III A del liceo Sabin.

 

 

PROGRAMMA

Leggere di più


La storia che stiamo vivendo - corso di formazione

Corso di formazione La storia che stiamo vivendo. Insegnare la contemporaneità (Circolo De Amicis, Milano, 3, 11, 17, 21 e 25 ottobre e 4, 14 e 22 novembre 2016), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) e Portare il mondo a scuola, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione  Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo

- 3 ottobre 2016: Marina Medi e Marilena Salvarezza, Perché insegnare la contemporaneità?

- 11 ottobre 2016: Marilena Salvarezza, Produzione, lavoro, economia nel mondo della globalizzazione, del postfordismo, del capitale finanziario

- 17 ottobre 2016: Marina  Medi e Marilena Salvarezza, La terra, un pianeta predato: a due passi dal baratro ambientale

- 21 ottobre 2016: Anna Di Sapio ed Ester Prestini, Il mondo globalizzato: i conflitti armati, la strategia del terrorismo, la crisi del diritto internazionale

- 25 ottobre 2016: Cristina Cocilovo e Antonella Olivieri, Le scelte dell’Europa di fronte alla crisi di governance mondiale

- 4 novembre 2016: Massimiliano Lepratti e Pina Sardella, La società “globalizzata”: crisi delle rappresentanze sociali, egoismi individuali, nuovi movimenti

- 14 novembre 2016: Silvana Citterio e Marina Medi, L’era del digitale: una rivoluzione culturale?

- 22 novembre 2016: Le interdipendenze tra i fenomeni analizzati. Completamento della mappa sulla contemporaneità, a cura del Team di ricerca e con la partecipazione di Ivo Mattozzi

Team di ricerca e formazione: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Massimiliano Lepratti, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza e Pina Sardella. Esperto consulente: Ivo Mattozzi.

Il Corso è rivolto ai docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado e agli insegnanti di scuola primaria, ai formatori e ai cittadini interessati ad approfondire i temi proposti.

 

Presentazione, programma e modalità di partecipazione


Framing Edward Reep a Bekersfield

 

Inaugura il 1 settembre 2016 a Bakersfield, California, la mostra Framing Edward Reep, che l’anno scorso era stata presentata a conclusione delle manifestazioni per il settantesimo anniversario della Liberazione.

Leggi il flyer 

Qui il catalogo della mostra presentata a Bologna