Nuovi organi eletti in Istituto

Ieri 19 Aprile 2017 sono stati eletti i nuovi organi dell'Istituto.
Consiglio di Amministrazione
Presidente:
Massimiliano Panarari
Vicepresidente:
Roberto Balzani
Membri:
Maria Bernardetta Chiusoli
Brunella Dalla Casa
Claudio Silingardi


Seminario di studi- IMI gli schiavi di Hitler

Seminario di studi

IMI gli schiavi di Hitler

10 maggio 2017 ore 9,30-13,00

Aula Magna LICEO LAURA BASSI

Via Sant'Isaia, 35 BOLOGNA



9.30 saluti istituzionali

9.45 apertura dei lavori: Luca Alessandrini - Istituto per la storia e le Memorie del novecento Parri E-R



10.15 proiezione del filmato sugli IMI prodotto per Rai Storia



11.10 discussione



11.30 coffee break



11.50 intervento di Alberto Marchetti - Casa della memoria- BRESCIA

e -Presentazione del libro “Guida ad hammerstein” di F. Quattrocchi



12.10 proiezione del video



12.30 dibattito e conclusioni: Lorena Mussini Istituto per la storia e le Memorie del novecento Parri E-R e Giulia Casarini Comune di Monte San Pietro

vedi allegato


Silencing Citizens through Censorship, l'Unità didattica è online!

Dopo un anno e mezzo di collaborazione, il Progetto Silencing Citizens through Censorship ha finalmente prodotto un'unità disponibile gratuitamente online (clicca sull'immagine). Una serie di attività didattiche, raccolte di fonti e strategie d'insegnamento frutto del lavoro congiunto di insegnanti ed educatori appartenenti ad associazioni di sette paesi europei, fra queste l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.

Le proposte didattiche hanno come tema di fondo l'utilizzo dello strumento della censura, in sette stati autoritari, ma anche nelle democrazie successive alla caduta di quelle dittature. Le fonti sono trasversali, l'approccio è multi-prospettico e i materiali sono indirizzati essenzialmente alla scuola secondaria. L'unità didattica è in inglese, ma le fonti, quasi sempre disponibili in originale, vengono da Francia, Germania, Italia, Ex-Jugoslavia, Polonia, Spagna e Ungheria.


Il movimento della Resistenza in Italia e i partigiani sovietici

Il libro Il movimento della Resistenza in Italia e i partigiani sovietici sarà presentato in Istituto lunedì 24 aprile alle ore 15 presso la sala ex Refettorio, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza di Bologna).

La presentazione sarà condotta da Ljudmila Koroleva, direttrice della casa editrice russa Gelios ARV e curatrice dell'edizione italiana.
Il volume, riccamente illustrato, ricostruisce le vicende dei partigiani sovietici nella Resistenza italiana attraverso documentazione proveniente da archivi italiani e russi; offre inoltre uno sguardo nuovo su Palmiro Togliatti e sul Partito comunista italiano negli anni della seconda guerra mondiale.

Ingresso libero.