Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno. 1973-1988 - mostra

"Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno. 1973-1988", ospitata nella sede dell'Assemblea Legislativa, in Viale Aldo Moro 50, a Bologna, è stata prorogata fino al 30 novembre 2017dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.

L'intero progetto è in collaborazione con l'Assembla Legislativa Emilia Romagna, Concittadini e il  Museo de la memoria y los derechos Umanos.


Contributi per i Viaggi della memoria dedicati agli studenti

Promuovere la Memoria tra i ragazzi, partendo dalla visita ai luoghi che hanno segnato le tragiche vicende della storia del Novecento. Anche nel 2018, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna contribuirà al finanziamento dei “Viaggi della Memoria”.

Si tratta di percorsi di conoscenza e di studio in alcuni dei siti maggiormente rappresentativi dei momenti bui del secolo scorso: campi di concentramento, luoghi di deportazione e altri memoriali dentro e fuori l’Emilia-Romagna.

I destinatari dei “Viaggi della memoria” sono studenti, insegnanti, operatori culturali delle scuole primarie e secondarie di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia-Romagna. I soggetti autorizzati a presentare i progetti (scuole, associazioni, enti locali, altri soggetti pubblici e privati della regione Emilia-Romagna) devono contattare l’Istituto storico del proprio territorio provinciale. Per la provincia di ​Bologna il riferimento è ​l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.​

Sarà quindi l’istituto a fornire informazioni, supporto alla progettazione e alla compilazione. I soggetti dovranno poi presentare all’Istituto stesso il proprio progetto entro il 20 ottobre 2017. Gli Istituti storici procederanno ad una valutazione tecnico-scientifica e provvederanno all’invio di tutti i progetti all’Assemblea legislativa entro il 6 novembre 2017.

Nei primi mesi del prossimo anno l’Assemblea legislativa assegnerà le risorse ai progetti selezionati, contribuendo così alla realizzazione delle attività previste.

La modulistica
 
 
Per informazioni è possibile contattare Lorena Mussini alla mail lorena.mussini@istitutoparri.it. La modulistica andrà inviata poi allo stesso indirizzo.

Digitalizzazione in corso. I partigiani bolognesi nello schedario Anpi

La scheda di Francesco Berti Arnoaldi Veli

Le schede di riconoscimento dell'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) provinciale di Bologna conservate nel nostro archivio restituiscono un profilo sociale complessivo della Resistenza bolognese. Identificavano gli associati dell'Anpi nel secondo dopoguerra e permettono di conoscere dati biografici essenziali di antifascisti anche poco noti, offrendo una sorta di primo spaccato sociologico del movimento partigiano. La digitalizzazione delle schede e l'inserimento dei dati riportati è in corso, ma la prima parte del lavoro è già visibile online nella Biblioteca digitale dell'Istituto.

Clicca qui per visualizzare le schede già digitalizzate

La scheda di Tolmina Guazzaloca


Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco al popolo cileno 1973-1988 - mostra storico documentaria

Inaugura l'11 settembre 2017 la mostra 

"Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno. 1973-1988", ospitata nella sede dell'Assemblea Legislativa in Viale Aldo Moro 50, a Bologna, sarà visitabile fino al 31 ottobre 2017. 

Molte le attività previste nella giornata inaugurale. Dalle 10 alle 12.30 si terrà il Convegno "La diaspora cilena in Emilia Romagna dopo il Golpe dell'11 settembre 1973. Accoglienza e solidarietà della comunità regionale". A seguire una visita guidata alla mostra. 

L'intero progetto è in collaborazione con l'Assembla Legislativa Emilia Romagna, Concittadini e il  Museo de la memoria y los derechos Umanos.

Il convegno e la visita guidata saranno riconosciute come ore di formazione in servizio. L'Istituto rilascerà un attestato quale ente formatore riconosciuto dal MIUR. 

E' possibile, inoltre, richiedere visite guidate e attività di approfondimento per le classi. 

Per iscrizioni al convegno siete pregati di scrivere una mail di richiesta, preferibilmente entro il 6 settembre prossimo a agnese.portincasa@istitutoparri.it

Qui di seguito il link all'iniziativa: 

www.assemblea.emr.it/cittadinanza/attivita/percorsi-sulla-memoria/tempo-desilio-lassemblea-legislativa-ricorda-l11-settembre-cileno