La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954
A febbraio cade il giorno del Ricordo, festività dedicata alla memoria dei morti nelle foibe e degli esuli giuliano-dalmati. Approfondiamo la tematica con Federico Tenca Montini, che nel suo libro La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954 (Il Mulino, 2020) racconta i difficili rapporti diplomatici tra Italia e Jugoslavia nell’immediato dopoguerra.
Assieme all’autore interverrà Stefano Bianchini (Università di Bologna).
L’incontro si terrà giovedì 9 febbraio alle ore 17.00, presso la Sala Proiezioni dell’Istituto in via Sant’Isaia 18.
Giorno della Memoria 2023 - Programma delle attività
In occasione della Giornata della Memoria 2023, segnaliamo tutte le attività del comune di Bologna e provincia che vedono coinvolto l'Istituto.
Segnaliamo in particolare due eventi per giovedì 26 gennaio: lo spettacolo Petter: prigioniero politico, che si terrà alle ore 19.00 presso l'Istituto in via Sant'Isaia 20, e l'incontro Triangoli Rossi: l'Olocausto dei perseguitati politici, alla biblioteca di San Giorgio di Piano in Piazza indipendenza 1 alle ore 21.
Il programma del Comune è consultabile a questo link.
Diffondiamo anche il programma dell'Assemblea Legislativa - Regione Emilia-Romagna, a questo link.
Nazario Sauro Onofri e l'assalto fascista a Palazzo d'Accursio del 21 novembre 1920
Venerdì 20 gennaio alle ore 17.00, nella Sala Anziani di Palazzo d'Accursio in Piazza Maggiore 6, si terrà un incontro dedicato a Nazario Sauro Onofri, giornalista e storico bolognese che ha dato un importante contributo nella divulgazione della storia della Resistenza e dell'antifascismo.
Saluti di
Virginio Merola
Presidente dell’Istituto Parri, deputato, già Sindaco di Bologna
Beppe Giulietti
Presidente della Federazione nazionale della stampa (Fnsi)
Interventi di:
Giampiero Moscato
Master di Giornalismo dell’Università di Bologna, già capo della redazione Ansa di Bologna ed Emilia-Romagna
Nazario Sauro Onofri il giornalista
Giovanni Scirocco
Università di Bergamo
L’assalto a Palazzo d’Accursio nella presa del potere fascista
Introduce e conduce:
Luca Alessandrini
La ricerca e la produzione storica di Nazario Sauro Onofri
60°, che festa!
60°, che festa!
Il Parri compie gli anni
Per celebrare i 60 anni del Parri, vogliamo inaugurare l’anno nuovo con una grande festa: vi aspettiamo quindi venerdì 20 gennaio alle ore 18.30 presso la nostra Sala Refettorio in via Sant’Isaia 20.
Aperitivo e dj set Resistent a cura di Ms Godbaby e The Soul Intruder.
Parteciperanno Lodo Guenzi e Bebo Guidetti de Lo Stato Sociale.
Per info: redazione@istitutoparri.it
Campagna associativa 2023
È aperta la nuova campagna associativa 2023! Non perdere l'occasione di regalare o regalarti l'iscrizione al Parri in occasione del 60° anniversario.
Tutti possono iscriversi o rinnovare la propria adesione all’Istituto: privati cittadini, studenti, insegnanti, enti e associazioni, per contribuire a sostenere l’Istituto storico della città metropolitana di Bologna. Non siamo solo una biblioteca, un grande archivio e un’agenzia didattica: siamo quel posto dove curiamo le nostre radici per far nascere il futuro.
Quote annuali:
Socio sostenitore: a partire da 100,00 euro
Socio ordinario: 50,00 euro
Under 30: 30,00 euro
Iban IT89X0707202405000000181758
Per tutte le informazioni su come associarsi, scrivi a: istituto@istitutoparri.it
Orario natalizio dell'Istituto
lunedì 2 / giovedì 5 gennaio | dalle 13.00 alle 19.00martedì 3 / mercoledì 4 gennaio | dalle 9.00 alle 15.00
Anno IX - numero 12
Dicembre 1941
Chiusura della biblioteca - sabato 17 dicembre
Avvisiamo la gentile utenza che sabato 17 dicembre la biblioteca sarà chiusa.
Ci rivediamo lunedì 19!
John Foot - Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo
Presentazione di
John Foot, Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo
Giovedì 15 dicembre ore 17 - Sala ex refettorio
Istituto storico Parri, via Sant'Isaia 20
Rivoltelle, bombe a mano, manganelli e olio di ricino: questo era l’armamentario delle "squadracce" fasciste che cento anni fa imperversavano per l’Italia, lasciando una scia di morte e di devastazione. Una violenza che sconvolse la penisola e ne paralizzò ogni reazione. Se l’ascesa del fascismo fu brutale, altrettanto lo fu la sua caduta, con i venti mesi di guerra civile che portarono l’Italia sull’orlo del baratro.
Il testo di John Foot offre un affresco sull’uso della violenza da parte del fascismo, sul ruolo simbolico e strategico per l'affermazione e il consolidamento del potere, ricostruendone la genealogia a partire da singole storie individuali, spesso dimenticate.
dialogano con l'autore
Dianella Gagliani (Università di Bologna)
Andrea Ventura (Università di Pisa)
modera Toni Rovatti
Rwanda 1990-1994. Percezione e storia di un genocidio
Rwanda 1990-1994. Percezione e storia di un genocidio
7 dicembre, ore 16.30 - Sala Refettorio
Incontro di studio
Il processo con cui il Rwanda assimila le identità etniche censite negli anni Venti dalle autorità belghe è brutale, le violenze crescono fino allo scoppio della guerra civile nel 1990. Il punto estremo di radicalità viene raggiunto nei ‘cento giorni’ tra aprile e luglio del 1994, nei quali ha luogo un genocidio sistematico, frutto di una precisa azione politica mossa da estremisti hutu e diretta contro la componente tutsi, che porta al massacro di decine di migliaia di tutsi, hutu moderati, oppositori politici. Da questo specifico quadro di violenza strutturale post-coloniale si sviluppa una complessa questione di memoria e giustizia, internazionale e locale.
L’incontro si propone di offrire uno sguardo su più livelli sulle vicende storiche del Rwanda del XX secolo, per riflettere sulle dinamiche di un genocidio sistematico a quasi trent’anni dai fatti.
Interventi di:
Karin Pallaver (Università di Bologna)
Emanuela Fronza (Università di Bologna)
Honorine Mujyambere (Associazione Ibuka Italia)
N-word - Traiettorie nella galassia afroamericana #4. Le radici
Riprende la rassegna N-word – Traiettorie nella galassia afroamericana dell’Istituto Parri – Bologna Metropolitana: prossimo appuntamento giovedì 17 novembre alle ore 18.30 in via Sant’Isaia 20, insieme alla Biblioteca Amilcar Cabral.
Giovedì 17 novembre alle 18.30 si terrà il quarto incontro di N-word - Traiettorie nella galassia afroamericana, parte della rassegna organizzata dall’Istituto Parri - Bologna Metropolitana per esplorare l’identità culturale del popolo afroamericano attraverso alcuni tra i suoi aspetti fondamentali: musica, cinema, lotta e parole. Dopo l’evento dedicato agli incroci tra musica e storia, quello incentrato sul cinema blaxploitation e quello con il rapper Amir Issaa sulle parole, il nuovo appuntamento racconterà le radici.
All’incontro, organizzato insieme alla Biblioteca Amilcar Cabral, verrà presentato il libro di Luca Jourdan e Karin Pallaver Parlare d’Africa. 50 parole chiave, che esplora gli stereotipi e le semplificazioni che distorcono la rappresentazione dell’Africa. Carlo Babando (giornalista e scrittore) e Karin Pallaver (docente universitaria e saggista) parleranno proprio di questo e di come orientarsi nella storia e nell’attualità del continente.
A seguire selezione musicale a cura dell’Istituto Storico Parri.
La locandina è a cura dell’artista Matteo Di Pasqua.
Per prenotare e per ulteriori informazioni è possibile contattare Roberto Lanzarini al numero 333 3705582 o all’indirizzo email roberto.lanzarini@istitutoparri.it.