Il Varco - Un bel film che segnaliamo -
1941, un soldato italiano parte per il fronte sovietico. L’esercito fascista è alleato di quello nazista, la vittoria appare vicina. Il convoglio procede tra i canti e le speranze. La mente del soldato torna alla malinconia delle favole raccontategli dalla madre russa. A differenza di molti giovani commilitoni, lui ha già conosciuto la guerra, in Africa, e la teme. Il treno attraversa mezza Europa, avventurandosi nello sterminato territorio ucraino. All’arrivo dell’inverno l’entusiasmo cade sotto i colpi dei primi morti, del gelo e della neve. I desideri si fanno semplici: non più la vittoria, ma un letto caldo, del cibo, tornare a casa. L’immensa steppa spazzata dalla tormenta sembra popolata da fantasmi.
Biblioteca: sospensione prestito e ricerca catalogo dal 20 al 24 ottobre
Si comunica alla gentile utenza della biblioteca che per un aggiornamento di sistema i servizi di prestito e le funzioni di ricerca nel catalogo Opac del Polo bibliotecario bolognese saranno sospesi dal 20 al 24 ottobre 2019.
Si prevede la riattivazione dei servizi venerdì 25 ottobre 2019.
Ci scusiamo per il disagio.
Info: richiesteallabiblioteca@istitutoparri.it
Chiusura biblioteca 4 e 5 ottobre 2019
In occasione della festa del patrono di Bologna la biblioteca dell'Istituto Parri sarà chiusa nelle giornate di venerdì 4 ottobre e sabato 5 ottobre. Riaprirà lunedì 7 ottobre alle ore 9.
BACK TO SCHOOL! Offerta formativa 2019-20: attività didattiche per le scuole e corsi di formazione per docenti
Nell'augurare a tutti i docenti della Città metropolitana bolognese un buon anno scolastico ricordiamo che l'Istituto Parri di Bologna, convenzionato dal 2013 con l'Ufficio scolastico regionale, propone a scuole e docenti Novecento e oltre - Piano dell'offerta formativa 2019-20, un ricco percorso nella storia del XX secolo che si compone di attività nelle classi, corsi di formazione, viaggi della memoria e incontri tematici. Numerose le proposte per gli insegnanti valide ai fini dell'aggiornamento previsto dal MIUR.
Per informazioni e prenotazioni contattare Agnese Portincasa, coordinatrice dell'Area didattica: agnese.portincasa@istitutoparri.it - landisdidattica@istitutoparri.it - tel. 051 3397271
Scarica Novecento e oltre, il Piano dell'offerta formativa dell'Istituto Parri.
Buon anno scolastico a tutti!
Sportello "Viaggi della memoria" e "Viaggi attraverso l'Europa"
L'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna promuove la mobilità di studenti e insegnanti nel territorio europeo attraverso due bandi:
“Viaggi della memoria” (VII edizione) e “Viaggi attraverso l'Europa” (II edizione).
Per visualizzare e scaricare tutta la documentazione relativa agli Avvisi clicca qui.
La rete degli istituti storici dell'Emilia-Romagna è partner scientifico di entrambi i bandi ed è a disposizione degli Enti beneficiari (Scuole, Comuni, Associazioni) sia per chiarimenti tecnici sia per la progettazione dei viaggi.
L'Istituto Storico Parri, cui afferiscono i progetti delle scuole/enti del territorio provinciale bolognese, offre un servizio di consulenza dedicato per coadiuvare il lavoro di progettazione e la redazione della domanda di finanziamento (scadenza 15 ottobre 2019).
Si riceve tutti i martedì e giovedì, dalle 14.30 alle 17, dal 12 settembre al 10 ottobre 2019.
Per appuntamenti scrivere a agnese.portincasa@istitutoparri.it.
L'antifascismo internazionale e la guerra civile spagnola nelle foto dell'Istituto Parri
I bolognesi Nino Nannetti e Alessandro Bianconcini
Il fondo fotografico Aicvas (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna) è un lungo percorso per immagini che ci porta a conoscere gli antifascisti giunti in Spagna da tutto il mondo per combattere contro le truppe di Franco, Hitler e Mussolini. Tanti gli italiani, tanti i bolognesi.
Guarda le fotografie nella nostra Biblioteca digitale
Master in comunicazione storica Bando 2019
Il Master in Comunicazione storica realizzato dall’Università di Bologna si propone di formare Specialisti in Comunicazione storica il cui titolo universitario è legalmente riconosciuto. L'istituto Parri collabora sul piano scientifico, segnaliamo quindi l'uscita del bando 2019 ricordando che sarà possibile iscriversi fino al 16 settembre 2019.
Contatti:
Direttore del Master Prof. Mirco Dondi: mirco.dondi@unibo.it
Tutor del Master PhD Simona Salustri: simona.salustri@unibo.it
Oggi in Spagna, domani in Valsamoggia - mostra a Bazzano
Segnaliamo volentieri la mostra sugli antifascisti di Valsamoggia a cui abbiamo collaborato con filmati e fotografie del nostro archivio. Per dettagli e informazioni clicca qui
Francesco "Checco" Berti, presidente partigiano
18 aprile 2019, ore 16.30, via Sant'Isaia 20, Sala Ex Refettorio (piano terra, ingresso Museo della Resistenza di Bologna)
Francesco "Checco" Berti, presidente partigiano. Dalla Resistenza all'impegno civile
Francesco "Checco" Berti, presidente partigiano
18 aprile 2019, ore 16.30, via Sant'Isaia 20, Sala Ex Refettorio (piano terra, ingresso Museo della Resistenza di Bologna)
Francesco "Checco" Berti, presidente partigiano. Dalla Resistenza all'impegno civile