Seminario di formazione “Percorsi curricolari di storia: modelli e pratiche

Seminario di formazione Percorsi curricolari di storia: modelli e pratiche (Civico Liceo Linguistico “Manzoni”,Milano17 settembre 2015), promosso da Clio ’92IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Assessorato all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano, DIPAST (Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna), Festa Internazionale della Storia di Bologna, Giunti Scuola – BBN Editrice e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia).

- Mattina (9-13): Plenaria: saluti introduttivi dei soggetti promotori; presentazione del Seminario; relazioni di Ivo MattozziAntonio BrusaMaurizio GussoBeatrice Borghi Rolando Dondarini.

- Pomeriggio (14.30-18.30): tre Gruppi di approfondimento in alternativa

per maggiori dettgli: http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=15710

 

 


I MILITARI SARDI DALL'ARMISTIZIO ALLA RESISTENZA

COMUNICATO STAMPA
CAGLIARI, 5 SETTEMBRE 2015
 
PRIMA INIZIATIVA ISTITUTO SARDO ANTIFASCISMO AD ALGHERO
L’8 SETTEMBRE ALLA BIBLIOTECA DI ARCHITETTURA: I MILITARI SARDI DALL'ARMISTIZIO ALLA RESISTENZA
PARTECIPANO IL PARTIGIANO NINO GARAU E VICEPRESIDENTE INSMLI ALBERTO DE BERNARDI





I militari sardi dall'armistizio alla Resistenza è il tema della prima iniziativa pubblica dell'Istituto sardo per la storia dell'Antifascismo e della società contemporanea (Issasco). All'incontro, che si terrà ad Alghero l'8 settembre alle 18 - biblioteca del Dipartimento di Architettura in piazza Molo 2 - parteciperanno, il vicepresidente dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione, Alberto De BernardiWalter FalgioDaniele Sanna e Francesco Bachis dell'Issasco. Dopo i saluti del sindaco di Alghero, Mario Bruno, il dibattito sarà preceduto dalla proiezione del film-intervista "Geppe e gli altri", la storia del partigiano sardo Nino Garau che guidò la brigata "Casalgrandi" durante la Resistenza nel Modenese. Il comandante Garau concluderà quindi la serata.


Open day didattica

La sezione didattica dell'Istituto presenterà la propria offerta formativa durante l'open day, riservato ad insegnanti, dirigenti scolastici ed educatori, che si terrà presso i locali del Settore Istruzione di Via Ca' Selvatica 7, martedì 8 settembre 2015, dalle 10 alle 16.30. L'iniziativa è organizzata e coordinata dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con le agenzie educative di Bologna.

Agli insegnanti intervenuti verrà consegnata una chiavetta usb con i materiali presentati nel corso dell'iniziativa.


Il fascismo bolognese, la guerra e il fronte interno nelle fotografie del federale Piero Monzoni

Nella Biblioteca digitale dell’Istituto Parri sono state pubblicate 329 fotografie che fanno parte del fondo Piero Monzoni, federale fascista di Bologna dal gennaio 1940 al giugno 1943.

Le fotografie, donate all’Istituto da Vittorio Monzoni, ritraggono il segretario della Federazione fascista di Bologna Decima Legio in varie occasioni pubbliche: comizi, cerimonie, visite a stabilimenti cittadini e comuni della provincia per dare visibilità al Pnf, rimarcando la presenza e la vigilanza del regime nella vita del territorio, soprattutto nel momento in cui il paese affronta le prime fasi del secondo conflitto mondiale.  

 Biografia e presentazione del fondo  

 Guarda le fotografie del fondo Piero Monzoni


Prestiti interbibliotecari e invio riproduzioni: sospensione servizi dal 7 agosto al 5 settembre

Dal 7 agosto al 5 settembre sono sospesi i servizi di prestito interbibliotecario (invio volumi ad altre biblioteche) e di document delivery  (riproduzione e fornitura di documenti a distanza). 


La via lattea nelle terre di pianura - il blog

E' stato presentato, il 18 Novembre, nella giornata conclusiva del Concorso IBC "Io amo i beni culturali" 2015, l'esito finale del progetto La Via Lattea nelle terre di Pianura. Ecco il nostro blog con la mappa del percorso cicloturistico e gli approfondimenti ad opera delle classi terze della Scuola Media Matteucci di Granarolo dell'Emilia e di gruppi interclasse del Liceo Sabin e dell'Istituto Agrario Serpieri. 

https://vialatteagranaroloblog.wordpress.com/

 

 


Framing Edward Reep - PROROGATA fino al 9 maggio

A fronte del vasto interesse e gradimento riscontrato nel pubblico visitante, la mostra Framing Eward Reep rimarrà in esposizione nella sala Ex-Refettorio dell'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri ER (ingresso da via Sant'Isaia, 20) fino a sabato 9 maggio

Leggere di più