SEMINARIO CULTURA E FORMAZIONE STORICA
SEMINARIO CULTURA E FORMAZIONE STORICA: L’OFFERTA DI IRIS E DELLE RETI DI CUI FA PARTE (SALONE DELL’UNIONE FEMMINILE NAZIONALE, MILANO, 10 MARZO 2016)
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 –16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, BBN Editrice, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Rete lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche), Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia (formato da rappresentanti di Archivio Bergamasco, ASP Golgi-Redaelli, Clio '92, Fondazione CDEC/Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione, ILSC, INSMLI/Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, IRIS, Istituto mantovano di storia contemporanea e USR per la Lombardia - Ambito Territoriale di Mantova) e Unione Femminile Nazionale.
Il Seminario rientra nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria (MSFS), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria (MSFS), in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e USR per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici
dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo.
Il Seminario si tiene nel Salone di Unione Femminile Nazionale, a Milano, in Corso di Porta Nuova 32 (metro 2 Moscova; metro 3 Repubblica; tram 1, 9, 33; bus 37, 43, 94).
Qui il programma dettagliato, bibliografia/sitografia e altri materiali relativi al seminario
Il confine più lungo
In occasione del Giorno del Ricordo, mostra fotografica
Il confine più lungo
Affermazione e crisi dell’italianità adriatica
Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R
Sala ex Refettorio, ingresso da via Sant’Isaia 20, Bologna
Inaugurazione il 17 febbraio 2016 ore 17.30
Saluto della Vicepresidente del Consiglio Comunale di Bologna
Mirka Cocconcelli
Conversazione con
Marino Segnan, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Alberto De Bernardi, Università di Bologna
Luca Alessandrini, Istituto Parri
RESISTENZA EBRAICA IN EUROPA
Convegno internazionale di studi storici e storiografici
International Conference of Historical and Historiographical Studies
Comunità Ebraica di Ferrara
RESISTENZA EBRAICA IN EUROPA
JEWISH RESISTANCE IN EUROPE
Lunedì 15 febbraio 2016
Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
1943. Guerra e società
Segnaliamo l'uscita del volume
1943. Guerra e società
a cura di Luca Alessandrini e Matteo Pasetti
Roma, Viella, 2015. Pagine: 236
Caduta del fascismo e sconfitta militare, armistizio e occupazione tedesca, collaborazionismo e nascita della Resistenza, il territorio nazionale trasformato in campo di battaglia per eserciti: il 1943 rappresenta indubbiamente un tornante essenziale nella storia d’Italia. Tanti gli attori che nelle istituzioni e nella società civile giocano ruoli di primo piano in quei mesi, mentre dinamiche destinate a sovrapporsi o a entrare in collisione attraversano ogni ambito geografico del paese.
In questo volume numerosi studiosi analizzano eventi e figure di quella pagina di storia per comprendere non solo la nascita e lo sviluppo della guerra partigiana, ma più in generale la stessa storia del fascismo e della fase di impianto della democrazia repubblicana e del sistema dei partiti nell’Italia postbellica. Il risultato è una nuova elaborazione dei risultati delle ricerche sinora condotte, per suggerire indirizzi di indagine inediti e offrire qualche chiave in più per comprendere il nostro presente.
Call for Teachers! - Silencing Citizens Through Censorship
L'Istituto chiede agli e alle insegnanti di Storia un contributo alla costruzione di un'unità didattica sulla CENSURA in Europa nel '900 - Sab 23 Gennaio 2016, h. 14.
Augusto Barbera nuovo Giudice della Corte Costituzionale
L'Istituto si congratula con il proprio membro del Consiglio di amministrazione Augusto Barbera per il suo nuovo importante incarico alla Corte Costituzionale.
Bologna dall’occupazione tedesca alla Liberazione nelle fotografie di Filippo D’Ajutolo
La guerra tra partigiani e nazifascisti e le distruzioni causate dai bombardamenti alleati, la vita quotidiana della popolazione e la gioia per la Liberazione: ritroviamo pagine di storia bolognese nelle fotografie di Filippo D’Ajutolo (1902-1988), medico e dirigente del Partito d’azione impegnato nella Resistenza cittadina. Dall’ambulatorio nella centrale via San Vitale o in giro per le strade, D’Ajutolo ritrae con la sua macchina fotografica una città che sopravvive alla prova più difficile. Le fotografie, donate all’Istituto Parri da Maria Longhena, nipote di D’Ajutolo, sono ora visibili nella sezione Biblioteca digitale di questo sito.
Guarda la presentazione del fondo fotografico e la biografia di D’Ajutolo
Guarda le fotografie di Filippo D’Ajutolo