20 marzo 2013 - Il caldo autunno del Copernico

 

Mercoledì 20 marzo 2013, ore 17

presso la sede dellIstituto Storico Parri Emilia-Romagna

Sala ex Refettorio, ingresso da via SantIsaia 20, Bologna

 

l’Istituto Parri presenta lo studio

 

Il caldo autunno del Copernico

Cronache dal Copernico dal 22 ottobre al 1° dicembre 2012

della

classe IV E

 

con gli Autori ne discutono:

 

Paola Francesca Scarano

Vice Presidente del Consiglio Comunale di Bologna

Giuseppe De Biasi

Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro della Provincia di Bologna

Matteo Buldrini

Studente del Liceo “N. Copernico” di Bologna e membro del Consiglio di Istituto

John Martin Kregel

Già studente del Liceo “N. Copernico” di Bologna

Mariagrazia Di Campli

Insegnante del Liceo “N. Copernico” di Bologna

Giancarla Codrignani

Giornalista, già parlamentare, già insegnante

Leila Falà

Poeta

Luca Alessandrini

Direttore dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna

coordina

Mario Pinotti

Insegnante del Liceo “N. Copernico” di Bologna

e Responsabile della Sezione Didattica dellIstituto Storico Parri Emilia-Romagna


Gli Indipendenti di sinistra

Giovedì 14 marzo 2013, ore 17.30

 

Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio

Sala dello Stabat Mater

Bologna, Piazza Galvani 1

 

Gli Indipendenti di sinistra

Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli

 

di

Giambattista Scirè

Ediesse, 2012

con l'Autore,

interventi di

Giancarla Codrignani

Raniero La Valle

Federico Stame

introduce

Alberto De Bernardi

coordina

Michele Smargiassi

 

             Il fenomeno degli Indipendenti di sinistra, una vicenda finora mai studiata, ma che si intreccia con gli avvenimenti più importanti della storia dell'Italia repubblicana, ha una sua assoluta originalità in Europa e forse nel mondo: non ci sono altri esempi, infatti, di un partito politico, nella fattispecie il Pci, che abbia messo a disposizione tra il 10 e il 15 per cento dei propri seggi per l'elezione di candidati indipendenti, permettendo la costituzione di un gruppo autonomo, scisso da vincoli di appartenenza ideologica e con pieno diritto di dissenso.

             Dal Sessantotto a Tangentopoli la Sinistra indipendente rappresenta una pluralità di matrici culturali – socialista (come Lelio Basso, Stefano Rodotà, Gianfranco Pasquino), cattolica (come Mario Gozzini, Adriano Ossicini, Claudio Napoleoni), azionista (come Ferruccio Parri, Carlo Levi, Franco Antonicelli, Altiero Spinelli) – tentando di sintetizzare in una terza forza alternativa, una sorta di riformismo “militante”, che da sinistra rivendicava come valori irrinunciabili la libertà, la democrazia, il pluralismo, la laicità, e rifiutando sia l'ideologismo e il centralismo democratico del movimento operaio, sia la stretta dipendenza dalla gerarchia ecclesiastica e l'interclassismo democristiano.

             La storia della Sinistra indipendente funziona bene da cartina di tornasole della società e della politica italiana degli anni Settanta e Ottanta, ed è stata ricostruita utilizzando i documenti reperiti in importanti archivi storici italiani, le testimonianze scritte dei suoi protagonisti, e i racconti di quelli ancora in vita.

 


La vetrina infranta

 

 

L'Istituto Parri presenta il volume che apre la sua nuova collana editoriale presso l'Editore Pendragon.

 

            Il libro è stato realizzato con la collaborazione ed il sostegno della Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, che ha promosso e sostenuto la ricerca ora pubblicata

 

Mercoledì 13 marzo 2013, ore 17.30

 

presso la Sala del Consiglio Provinciale

Provincia di Bologna, via Zamboni 13, Bologna

 

La vetrina infranta

La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso

1974-1979

 

di

Luca Pastore

 

Saluto di

Beatrice Draghetti

Presidente della Provincia

 

interventi di

Mirco Dondi

Università di Bologna

 

Luca Alessandrini

Direttore dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna

 

Luca Pastore

Autore della ricerca storica

 

coordina

Claudio Santini

Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagnae Autore delle interviste


Iniziativa di informazione e sostegno alla ricerca di giovani desaparecidos argentini

 

Mercoledì 20 febbraio 2013
sala ex-refettorio, via sant'Isaia 20
 
ore 15.30
 
Presentazione dell'iniziativa e proiezione del film
VERDADES VERDADERAS. LA VIDA DE ESTELA di Nicolas Gil Lavedra, Argentina 2011, 96'
 
 
ore 17.00
 
Incontro con i protagonisti
MACARENA GELMAN, nipote ritrovata del poeta Juan Gelman
MANUEL GONÇALVES GRANADA, nipote ritrovato e dirigente delle Abuela de Plaza de Mayo 
 
 

Cinema e storia. Una rivista

 

Il Numero uno 2012:
 
ANNI OTTANTA: QUANDO TUTTO COMINCIÒ.
 
Realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere
 
 
ne discutono: Alberto De Bernardi e Guglielmo Pescatore
con: Giacomo Manzoli e Paolo Capuzzo
conduce: Luisa Cigognetti
 
 
Giovedì 14 febbraio 2013 ore 17,30
Presso la Sala Proiezioni dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Via
Sant’Isaia 18, Bologna
 

La testimonianza di SHAUL LADANY. Introdotta da Andrea Schiavon

Presso la sala del Refettorio ex Convento San Mattia, ingresso da via Sant'Isaia 20.

Leggere di più


L'Antisemitismo: dalla Shoah ai neofascismi.

Presso "Sala Cenerini" del quartiere Saragozza via Pietralata 60.

Leggere di più


Presentazione libro: "Stragi e Mandanti"

Presso la Sala dell'ex refettorio, via Sant'Isaia 20, Bologna.

Leggere di più


Workshop: Mapping the Archive City

Mapping the Archive City Workshop a cura di Luisa Cigognetti e Paolo Simoni

Sala Atelier Urban Center Bologna – Salaborsa, secondo piano,Piazza del Nettuno 3 Bologna

Leggere di più