E-review: nuovi articoli 29 ottobre 2013

Aggiornamento di OTTOBRE 2013 di E-Review, rivista elettronica degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete.  http://e-review.it/
 
 

Aggiornamento del 29 OTTOBRE 2013 di E-Review, rivista elettronica degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete.
 


#formazione


Chiara Donati

The dream is over. Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche


#usopubblico

Enrico Acciai, Mirco Dondi

Fare storia contemporanea nell’età digitale: il caso italiano in chiave comparata

 

Andrea Montanari

Prigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande guerra


#corrispondenze

Matteo Millan

I musei tra public history e uso pubblico della storia


E-Review è una rivista on line di storia contemporanea, realizzata dagli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna.

 


Archivio aperto 2013

Bologna, 26 ottobre - 1 novembre 2013 (in collaborazione con l'Associazione Home Movies)
L'edizione 2013 di Archivio Aperto è stata dedicata a Giampaolo Bernagozzi, illustre documentarista e docente di Cinematografia Documentaria. Molte iniziative si svolgeranno nella Sala Refettorio dell'Istituto Parri (accesso da via Sant'Isaia 20). .

Sabato 26 ottobre 2013 si è tenuto l'incontro: Il documentario nella vita italiana: omaggio a Giampaolo Bernagozzi
In occasione del recupero e del restauro del fondo filmico Bernagozzi - Bugané
con: Giacomo Manzoli, Enza Negroni, Mario Tolomelli.
Dalle ore 15.00 proiezione dei documentari:
28 maggio Ore 10.12 Brescia
Italicus
Lo avrai camerata Kesselring (Bologna e la Resistenza)

Guarda il trailer

Guarda una selezione di filmati

Info: luisa.cigognetti@istitutoparri.it; tel. 051 3397240

Guarda il programma completo di Archivio aperto


Tutto scritto. Storia di un pezzo di carta

Sabato 26 ottobre 2013 - ore 21 - Sala del Risorgimento - Museo Civico Archeologico, via de' Musei, 8 Bologna

Nell'ambito della Festa della Storia 2013 la sezione didattica dell'Istituto presenta agli insegnanti e al pubblico bolognese un lavoro teatrale sulla Costituzione Italiana che si presta a rappresentazioni nelle scuole.

Pièce nata dalla collaborazione tra la Sezione didattica dell'Istituto e un gruppo di giovani attori milanesi formato da Giulia Lombezzi, Davide Roberti, Claudia Scano e Silvia Tinti. Parte dall'esigenza di spiegare come e perché è stata scritta la Costituzione italiana. In un incontro tra due generazioni diverse e lontane ma ancora in grado di dialogare e confrontarsi si tratterà di razzismo, precariato, intolleranza, disoccupazione, con un messaggio finale di concordia e ottimismo.

Info: tel. 051 3397227/271; didattica@istitutoparri.it

Guarda l'invito


Presentazione del libro di Mario Rinaldi, "La bottega di Aldo"

Bologna, giovedì 17 ottobre 2013, ore 20.30 - Istituto Parri, ex convento di San Mattia, via Sant'Isaia 20 (con accesso dal Museo della Resistenza)

Presentazione del romanzo di Mario Rinaldi, La bottega di Aldo (edizioni Diabasis)

L’autore, dopo Boogie Woogie (2004) ritrova la città di Neviano degli Arduini negli anni successivi alla Liberazione. I personaggi narrati sono dipinti nei loro tratti più realistici e l’ambientazione locale è occasione per riproporre, in proporzione e con efficacia, la condizione del Paese nel dopoguerra. Non ci si reca da Aldo solo per aggiustare barba e capelli. La sua bottega - il primo negozio aperto a Neviano dopo la Liberazione - è il nuovo luogo di incontro e dibattito. Lì si incrociano le piccole storie personali e le grandi vicende del Paese, amori, omicidi, grandi passioni, speranze. La ricerca storica dell’Autore s’innerva non solo sul piano dei fatti e dei personaggi, ma pone una cura filologica particolare sia nell’evocazione di un lessico di natura popolare sia nell’uso di termini oggi desueti. Le vicende sono descritte con la vividezza del testimone, la curiosità dello storico, la passione di chi ha speso la propria vita per il bene della Città.

Programma:

Saluto  del presidente di Diabasis, Mauro Massa

Interventi di Maurizio Landini (segretario generale Fiom), Valerio varesi (scrittore e giornalista), Luca Alessandrini (direttore Istituto Parri. Conduce Laura Briozzo (presidente del Centro culturale Tenemos)

Ingresso libero.


14 ottobre: presentazione del libro LE STRAGI NAZIFASCISTE DEL 1943-1945. MEMORIA RESPONSABILITA’ E RIPARAZIONE

Lunedì 14 ottobre 2013, ore 18, Librerie Coop Ambasciatori, via Orefici 19 Bologna

 Bologna.Toni Rovatti, collaboratrice dell'Istituto Parri e dell'Istoreco, partecipa alla presentazione del libro LE STRAGI NAZIFASCISTE DEL 1943-1945. MEMORIA RESPONSABILITA’ E RIPARAZIONE  (Carocci) a cura dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI).  Interviene Carlo  Smuraglia e coordina Mauro Maggiorani.
Le vittime delle stragi nazifasciste contro le popolazioni civili italiane sono state stimate in un numero non inferiore a 15.000, senza contare gli effetti devastanti sull'intera vita di alcune località, come Marzabotto, Sant'Anna di Stazzema ed altre, dove la distruzione degli stessi ambienti vitali è stata pressoché totale. A fronte di questa tragedia, sono stati celebrati non molti processi e con considerevole ritardo. Le sentenze emesse non sono state mai eseguite, né per gli aspetti penali né per quelli civilistici. Nel volume l'ANPI raccoglie le riflessioni aggiornate di alcuni tra i migliori esperti della materia.


Mostra "Omaggio a Verdi" di Casagallery (2-10 ottobre 2013)

CASAGALLERY Itinerante, Associazione Culturale, “site specific” per giovani artisti, curata da Barbara Ceciliato e Claudio Rosi, progetta e realizza, dal 2007, esposizioni condivise in spazi pubblici e privati.  Per la 9a giornata del contemporaneo 2013, propone la visita alla mostra “OMAGGIO a VERDI”, allestita negli spazi espositivi dell’ Istituto Parri – Museo della Resistenza di Bologna, ex Convento S.Mattia - Sala Refettorio, via S.Isaia, n. 20 a Bologna.
Nel Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, a giovani artisti è stato chiesto di presentare progetti che, all’interno della propria personale poetica, contenessero “un tributo” al grande compositore, ma anche pensati e realizzati considerando l’importanza storica dello spazio quattrocentesco che li ospita. Attraverso l’uso dei vari linguaggi artistici contemporanei, sono state realizzate opere che alludono, e a volte identificano, variegate motivazioni verdiane. I partecipanti all’evento sono nove giovani artisti provenienti da studi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, di cui alcuni conosciuti con un curriculum di livello nazionale:
Roberta Cavallari e Lucia Anselmi, presentano la video-performance “Ti abbraccio, non aver paura”, girata a Milano;
Federica Barbieri propone alcune elaborazioni fotografiche;
Gianluca Ferrari mette in mostra una proiezione-video con riprese interne;
Giulia Giannerini  espone elaborazioni fotografiche e video;
Monica Lasagni propone una sequenza di sculture di gesso;
Serena Piccinini realizza un’installazione di piccole sculture di carta in contenitori;
Alessia Lusardi e Rosetta Termenini, si esibiscono con la performance: “ATTO V”, che verrà fatta, negli spazi del  Museo, con il contributo musicale del maestro Pio Amore, alla Vernice e sabato 5 ottobre 2013.

Vernice dell’esposizione “OMAGGIO a VERDI”: mercoledi 2 ottobre 2013 dalle ore 18.
Performance “ATTO V” – Ore 20

Periodo espositivo: dal 2 al 10 ottobre 2013
Orario d’apertura feriali: 16 – 19


Sabato 5 ottobre 2013 - 9° Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI.
Orario d’apertura: 17,30 – 21,30
Performance “ATTO V” – Ore 20


Il 2 agosto 1980 visto dagli studenti di oggi

Il 2 agosto 1980 visto dagli studenti di oggi


LUNEDÌ 29 LUGLIO 2013
ore 15
Sala Tassinari
(ex Tribuni della plebe)
Cortile d'onore di palazzo d'Accursio- Piazza Maggiore, Bologna

Proiezione pubblica di alcuni video e documentari realizzati, nel corso degli ultimi due anni scolastici, da studenti emiliano-romagnoli che hanno partecipato a progetti formativi dedicati alla conoscenza e alla memoria della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.

Saranno presentati i lavori vincitori del concorso "E tu come faresti?" promosso dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e dall'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, con il Patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna. Il concorso ha riscosso l'apprezzamento della Presidenza della Repubblica che ha conferito ai vincitori una medaglia.

"IO NON C'ERO, IO NON DIMENTICO", classi 3C e 3E della scuola secondaria di I grado "D. Alighieri" di Nonantola (Mo) e "L'OROLOGIO" Classe 5^I del Liceo Scientifico Tecnologico Galileo Galilei di Mirandola (Mo),

A seguire verranno proiettati i prodotti dei progetti educativi che si sono aggiudicati il concorso nazionale "Le buone pratiche: storia e memorie a scuola", bandito dalla Rete degli archivi per non dimenticare insieme ai Ministeri dell'Istruzione e dei Beni e delle Attività Culturali e premiati nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della memoria delle Vittime del terrorismo e delle stragi dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

"PIANTIAMOLAMEMORIA" 2012, Scuola media di Marzabotto e "PER NON DIMENTICARE", 5^A Scuola primaria di Rastignano.

Infine, verrà infine proiettato il documentario autoprodotto "2 AGOSTO 1980: TU CHE NE SAI?" realizzato da studenti della 4^B Itis O. Belluzzi di Bologna

Oltre a studentesse e studenti autori dei video, interverranno:
Rappresentanti dell'Associazione 2 agosto 1980
Riccardo Lenzi - Associazione Piantiamolamemoria
Cinzia Venturoli - Rete degli archivi per non dimenticare- Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri Emilia-Romagna


10 giugno 2013 - Presentazione di "I ragazzi dell'esilio. Argentina 1975-1984"

Lunedì 10 giugno 2013, alle ore 17.30, presso la libreria dei Colli in via Castiglione 21 a Bologna, si terrà l'incontro con Vera Vigevani Jarach dell'Associazione delle Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora per la presentazione del libro scritto con Diana Guelar e Beatriz Ruiz, I ragazzi dell'esilio. Argentina (1975-1984).

Presenta Cinzia Venturoli (Cedost) e intervengono Maria Teresa Sega (Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea) e Patrizia Dughero (Qudu libri).


20 maggio 2013 - Presentazione de "La mafia come metodo" di Nicola Tranfaglia

     

 

 

 
Lunedì 20 maggio ore 17.00, presso l’Aula Refettorio
in via Sant’Isaia n. 20, presentazione del libro di
 
Nicola Tranfaglia
LA MAFIA COME METODO
(Milano, Mondadori, 2012)
 
Ne discutono con l’autore:
 
Stefania Pellegrini
Ettore Borghesan
 
Modera l’incontro Andrea Marchi, Presidente di Isrebo

17 maggio 2013, h. 17 - Europa e media: la storia sul web

 

Presentazione del rapporto di ricerca su Italia, Francia, Gran Bretagna, Slovenia, Ungheria, Spagna

 

Venerdì 17 maggio 2013, h. 17

c/o Istituto Parri, Sala ex-Refettorio, via Sant'Isaia, 20

 

intervengono:

Thomas Casadei, Consigliere Assemblea Legislativa ER

Luisa Cigognetti, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna

Pierre Sorlin, storico e critico cinematografico, Università Paris - Sorbonne Nouvelle

 

Che rappresentazione della storia viene diffusa dai media all'interno dei paesi dell'Unione Europea? Come viene narrata e condivisa? Oggi gli utenti del web contribuiscono in modo rilevante a una riscrittura del passato.

L'obiettivo di questa indagine è ricostruire le visioni e i modelli storici espressi dal basso, il rapporto fra storia e memoria, i modelli di cittadinanza, l'uso pubblico della storia.

Attraverso una panoramica della situazione in sei paesi dell'Unione Europea proviamo a iniziare a costruire uno scenario. Quello che presentiamo è il primo rapporto della ricerca che avrà durata triennale e prenderà in esame altri otto paesi dell'Unione Europea. LA ricerca è promossa dall'Assemblea Legislativa ER, il Centro Europe Direct e l'Istituto storico Parri Emilia-Romagna