Educazione al patrimonio e alla cittadinanza

Archivio Bergamasco. Centro Studi e ricerche, Asp (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa Editrice Bbn. s.r.l., Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia/Sezione didattica dell'Istituto per la storia e le memorie del '900. Parri Emilia-Romagna), Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) organizzano il seminario di formazione

Approcci storico-interdisciplinari all'educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L'offerta formativa di Iris e delle reti di cui fa parte.

L'iniziativa avrà luogo giovedì 20 febbraio 2014, dalle ore 14.30 alle 16.30, presso la sede dell'Asp Golgi-Redaelli, palazzo Archinto, Via Olmetto 6, Milano

Per ogni ulteriore informazione, per il programma dettaglaiato e per le modalità d'iscrizione si rimanda al seguente link:

http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=13648


900 storie - Libri e altre cose

Giovedì 30 gennaio 2014 ore 18
Sala dell’Ex- Refettorio - Via S. Isaia 20

incontro presentazione del volume

Alba dorata di Dimitris Deliolane
Con il libro su Alba dorata, di Dimitris Deliolanes, l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri-ER inaugura 900 storie, un nuovo ciclo di presentazioni di libri, film e altri materiali audiovisivi sulla storia del XX secolo e del tempo presente.

scarica l'invito


Lezione di Bruno Maida

Lunedì 20 gennaio -  ore 15.00-17.00 - sala ex-refettorio, via Sant'Isaia, 20

BRUNO MAIDA (Università di Torino)

LA SHOAH DEI BAMBINI

lezione per insegnanti e docenti universitari all'interno del corso di formazione L’Infanzia nelle guerre del Novecento

a seguire ore 17.15-18.15

WORKSHOP a cura della Sezione didattica dell'Istituto.

 

 


Convegno "1943. Alle origini di un nuovo inizio" (29-30 novembre 2013)

Bologna, 29-30 novembre 2013

Il convegno promosso dall'Istituto Parri si focalizza sul 1943 come tornante essenziale per la collocazione della storia della guerra e della Resistenza nella storia dell'Italia contemporanea. Nella crisi - sociale, politica, militare, di regime - del 1943 vengono d'un lato a precipitare le contraddizioni e i pesanti limiti della partecipazione italiana al conflitto, mentre d'altro lato negli eventi di quell'anno si prefigurano e si pongono le basi delle vicende  che investiranno il paese nei mesi successivi: la ripresa dell'antifascismo, l'emergere di generazioni e componenti fasciste che animeranno la Rsi, la profonda diversificazione dell'esperienza dei territori tra città e campagna, tra nord e sud, il distacco definitivo di ampie porzioni di popolazioni dal regime, l'emergere di un nuovo protagonismo operaio nella mobilitazione contro la guerra e poi nell'impegno partigiano.

L'ipotesi su cui poggia il convegno si fonda sulla convinzione che una rilettura dei fatti e degli eventi del 1943 sia fondamentale nella comprensione non solo della nascita, delle caratteristiche e dello sviluppo della guerra partigiana, ma più in generale della stessa storia del fascismo e della fase di impianto della democrazia repubblicana e del sistema dei partiti nell'Italia postbellica. La riflessione e la discussione che si intendono proporre con questo convegno sono in altre parole guidate dall'obiettivo di problematizzare e storicizzare il periodo 1940-45, rileggendo e rielaborando i risultati della ricerca sinora condotta, nonché proponendo nuovi e possibili indirizzi di studio e approfondimento delle indagini a venire.

Guarda il programma

Ingresso libero

                                                                                                                              


La crisi dei partiti in Emilia-Romagna negli anni '70/'80 - Presentazione dossier E-review

Mercoledì 4 dicembre alle ore 14.30, presso il Dipartimento di storia culture Civiltà, Aula Gambi, p.zza San Giovanni in Monte 2 a Bologna.
 
La redazione di E-Review presenta il dossier La crisi dei partiti in Emilia-Romagna negli anni '70/'80
Introduce: Alberto De Bernardi
Interventi di: Lorenzo Bertucelli, Marco Gervasoni, Marica Tolomelli.
Partecipano al dibattito gli autori: Claudia Capelli, Mirco Carrattieri, Sante Cruciani, Carlo De Maria, Gisella Gaspari, Matteo Pasetti, Marianna Pino, Franco Piro, Gregorio Sorgonà, Matteo Troilo.
 
Ingresso libero.
 
 
E-Review Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna

 


Presentazione del libro "La Shoah dei bambini" di Bruno Maida (2 dicembre 2013)

Bruno Maida,
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
Torino, Einaudi 2013. 
 
L'incontro con l'autore, organizzato dall'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, con il patrocinio del Comune di Bologna, si terrà il 2 dicembre 2013 alle ore 17.30  presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, piano terra . 
 
Aprirà i lavori Simona Lembi, Presidente del Consiglio comunale di Bologna.
 
Discuteranno con Bruno Maida: Andrea Canevaro (Università di Bologna), Alessandra Deoriti (Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R) e Lucio Pardo (Comunità Ebraica).
 
Ingresso libero.
 
 

Ciao Franca! Incontro in ricordo di Franca Rame

Martedì 12 novembre 2013, ore 11, Sala Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna

L'Istituto, come gli anni scorsi, partecipa alle iniziative promosse in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e, come gli anni scorsi, lo fa in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza, che organizza il ciclo di iniziative La violenza illustrata, giunto all'ottava edizione.

Quest'anno, sulla proposta di ricordare Franca Rame recentemente scomparsa, si era deciso di traguardare il tema della violenza di genere riflettendo sugli anni Settanta. Si sarebbe trattato di un normale incontro nel tardo pomeriggio in Istituto. Ma Dario Fo, venuto a conoscenza dell'appuntamento ha deciso di esserci. Pertanto abbiamo dovuto pensare ad un cambio di orario e ad una sede più adeguata, trovando nell'Archiginnasio l'immediata disponibilità a partecipare mettendo a disposizione la sala dello Stabat Mater. L'incontro sulla violenza sulle donne nella prospettiva degli anni Settanta si terrà martedì 12 novembre alle ore 11 nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1 a Bologna.


Intervengono: Dario Fo, Chiara Cretella (Casa delle donne per non subire violenza), Stefania Voli (Università di Milano), Luca Alessandrini (Istituto Parri). Introduce e conduce: Giancarla Codrignani.

Guarda la locandina


Imperi: politiche ed eredità nel "lungo Novecento" (Italia, Portogallo, Spagna). 14-16 novembre 2013

Dal 14 al 16 novembre 2013 si terrà a Bologna un convegno internazionale dedicato al tema delle esperienze coloniali e postcoloniali nel periodo compreso tra gli ultimi decenni dell'800 e la fine del '900, quando la conclusione del processo di decolonizzazione ha segnato una svolta di grande importanza nella storia del mondo, chiudendo di fatto l'epoca del dominio geopolitico europeo. Organizzato dall'Università di Bologna in collaborazione con l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R, il convegno vedrà la partecipazione di storici italiani, portoghesi e spagnoli, che metteranno al centro dell'attenzione casi di studio relativi ai propri paesi, in una prospettiva storiografica volta alla comparazione tra singole esperienze nazionali.

14 novembre 2013 - Sessione 1: "Colonie" h. 14-19, Scuola superiore di studi umanistici, via Marsala 26, Sala Rossa

15 novembre 2013 - Sessione 2: "Decolonizzazioni" h. 9.30-13.30, Scuola superiore di studi umanistici, via Marsala 26, Sala Rossa

15 novembre 2013 - Sessione 3: "Memorie" h. 15-19 Scuola superiore di studi umanistici, via Marsala 26, Sala Rossa

Il workshop "Bilancio del convegno e progetti di ricerca" con il coordinamento di Maurizio Ridolfi e l'introduzione di Alberto De Bernardi si terrà il 16 novembre 2013 dalle 10 alle 13 presso la sala Ex Refettorio dell'Istituto Parri, in via Sant'Isaia 20 a Bologna (accesso dal Museo della Resistenza).

Info: matteopasetti@gmail.com

Guarda il programma completo

 


Mostra "Anne Frank, una storia attuale"

Bologna, 23 novembre 2013 - 6 dicembre 2013.

Via Sant'Isaia 20, 2° piano (accesso dal Museo della Resistenza; accesso con ascensore via Sant'Isaia 16/A).

L'Istituto Parri ospita la mostra realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam (www.annefrank.org). L'inaugurazione si terrà sabato 23 Novembre 2013 alle ore 11. Intervengono:
Prof.ssa Nadia Baiesi - Responsabile Didattica Istituto Parri
Dott.ssa Roberta Gibertoni - Anna Frank House
Dott. Alessandro Criserà - Servizio Relazioni Esterne e Internazionali Assemblea Legislativa E-R

Con la collaborazione di alunni e docenti delle scuole coinvolte nel Progetto Europeo PeerGuide:

Prof. Luchita Quario - Liceo Laura Bassi - Bologna
Prof. Andrea Marchi - Liceo Leonardo Da Vinci - Casalecchio di Reno

Guarda l'invito.
Il tema della mostra è la storia della Shoah raccontata attraverso un’angolazione essenzialmente biografica. Fotografie, molte della quali inedite, immagini, citazioni delle pagine del diario di Anne raccontano della condizione di una famiglia ebrea nel periodo nazista. Allo stesso tempo, attraverso significative immagini fotografiche e riproduzioni documentarie, la mostra offre una dettagliata ed accessibile informazione sul contesto storico. Il richiamo alla tutela dei diritti umani, efficacemente inserito negli ultimi pannelli ci invita, partendo dalla conoscenza del passato, a prendere parte attiva ai problemi del presente.

La mostra sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Museo della Resistenza di Bologna (guarda).

La Sezione Didattica dell'Istituto è a disposizione per  visite guidate a insegnanti e scolaresche previo appuntamento ed eventuale definizione di percorsi tematici dal 23 novembre 2013 al 6 dicembre 2013. Contatti: Lorena Mussini  051-3397227; Agnese Portincasa 051-3397271

E’ possibile integrare i contenuti della mostra e trovare spunti per vari livelli di approfondimento, consultando i seguenti siti web in lingua italiana:

www.annefrank.org (sito ufficiale della Anne Frank House di Amsterdam)

www.annefrankguide.net (ricca banca dati e guida alla ricerca sulla famiglia Frank e sulla seconda guerra mondiale)

www.youtube.com/annefrank (il nuovo canale dedicato ad Anne Frank su You Tube)