Immagini di piombo

Mercoledì 28 Maggio ore 18.30

presso la sala dell'Ex-Refettorio - Via Sant'Isaia 20

presentazione del volume

Immagini di piombo. Cinema, storia e terrorismi in Europa

a cura di Luca Peretti e Vanessa Roghi

Sarà l’occasione di discutere con studiosi internazionali come, e se, il cinema abbia raccontato gli eventi legati agli anni settanta.


Da Porta Nuova a Corso Traiano

Giovedì 29 maggio 2014 ore 17.30
presso la Sala dell’Ex Refettorio - via Sant’Isaia 20

la presentazione del libro
Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969
di Michelangela Di Giacomo

Bononia University Press


Terrorismo, lotta armata e violenza politica

In occasione del 40° anniversario della strage di Brescia e in prossimità del 40ennale della strage dell’Italicus e del 30ennale della strage sul rapido 904, l’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna, organizza due incontri rivolti a studenti, studiosi, insegnanti, cittadini con l’intenzione di approfondire temi legati al terrorismo, alle stragi, alla violenza politica declinandoli rispetto alla storia locale e nazionale.

Il 26 maggio (ore 9.30-18) in un  Seminario di discussione si rifletterà su Definizioni, interpretazioni, storiografia, riflessioni, prospettive di studio, verità storica e verità giudiziaria.
Un focus sarà dedicato ad  Archivi e fonti tra nuove disposizioni, desecretazini  e nuovi strumenti.

Il 28 maggio (ore 18.30) la presentazione del volume Immagini di piombo. Cinema, storia e terrorismi in Europa sarà l’occasione di discutere con studiosi internazionali come, e se, il cinema abbia raccontato gli eventi legati agli anni settanta.


BRUNO SEGRE - ISRAELE LA PAURA LA SPERANZA

Giovedì 15 maggio 2014, alle ore 18 a Bologna
presso la sede dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri
Sala ex Refettorio, ingresso da via Sant’Isaia 20

L’associazione Sinistra per Israele invita a partecipare all’incontro con l’Autore:

BRUNO SEGRE
ISRAELE LA PAURA LA SPERANZA
Dal progetto sionista al sionismo realizzato
Edito da Wingsbert House, 2014

Interventi
Giancarla Codrignani - giornalista, politologa
Luca Neretti - Sinistra per Israele, Bologna
Bruno Segre - già docente di sociologia, giornalista, saggista
Introduce e modera
Luca Alessandrini - Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri

“Mentre seguivo con partecipazione le vicende politiche e culturali di Israele e del Medio Oriente, mi sono reso conto che nella cultura politica coagulatasi attorno al progetto sionista erano presenti ab origine, e ancora oggi continuano a fronteggiarsi, due linee di pensiero e di azione ben distinte. Una di esse fa leva prevalentemente sulla speranza, l’altra sulla paura. (…)
Israele riuscirà ad assicurarsi un futuro soltanto se saprà mettere la sordina alla paura e restituire voce e dignità alla speranza”.


Le narrazioni della Resistenza

Giovedì 8 maggio 2014, ore 15.30

Sala ex Refettorio - ingresso da via Sant’Isaia 20 -  Bologna

presentazione dei volumi

Resistenza e autobiografia della nazione

a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini
Edizioni Seb 27, Torino, 2012

Storie della Resistenza

a cura di Domenico Gallo e Italo Poma
Sellerio editore, Palermo, 2013

Ne discutono con i Curatori
Roberto Chiarini - Università Statale di Milano
Alberto Preti - Università di Bologna - Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R
Maurizio Zangarini - Università di Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Introduce e coordina
Luca Alessandrini - Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R

Scarica l'allegato


25 APRILE 2014

25 APRILE 2014
IL MUSEO DELLA RESISTENZA PER LA CITTÀ

In occasione del 25 aprile 2014 il Museo della Resistenza organizza visite guidate e attività rivolte al pubblico di tutte le età. Percorsi che permettono di approfondire e ripercorrere una fase cruciale nella storia del nostro Paese: nei venti mesi che separano l’8 settembre 1943 dal 25 aprile 1945 si combatte e si scrive una delle pagine più sanguinose dell’intero conflitto mondiale. Settant’anni dopo, in una prospettiva non puramente celebrativa né di mera commemorazione, l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E.R. sottolinea il significato più profondo e autentico di questa ricorrenza offrendo un programma di attività rivolto, nei diversi momenti della giornata, a pubblici di tutte le età.  


PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ORE 10 - VISITA GUIDATA AL MUSEO
(per tutti, a cura di Lorena Mussini)
ORE 11 - 1944: NASCONDERSI IN CITTÀ Visita virtuale a una base partigiana a Bologna. Indizi, sensazioni, racconti
(per tutti, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 11.30 - LA RESISTENZA SPIEGATA AI BAMBINI
(visita guidata ed attività per i bambini dai 6 agli 11 anni. Su prenotazione, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 12.30 - 1944: NASCONDERSI IN CITTÀ Visita virtuale a una base partigiana a Bologna. Indizi, sensazioni, racconti
(per tutti, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 16 – IL 25 APRILE NEI MANIFESTI E NELL’USO PUBBLICO DELLA STORIA
(per studenti delle scuole superiori. Su prenotazione, a cura di Lorena Mussini)
ORE 17 - VISITA GUIDATA PER STUDENTI UNIVERSITARI
ORE 18 -VISITA GUIDATA PER STUDENTI UNIVERSITARI
ORE 18.30 - 1944: NASCONDERSI IN CITTÀ Visita virtuale a una base partigiana a Bologna. Indizi, sensazioni, racconti
(per tutti, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 21 nel Chiostro – VOCI. GENERAZIONI.RESISTENZA
Operetta didattica per voci recitanti, percussioni e azioni corali. Scarica l'allegato con i dettagli dello spettacolo

Per tutta la giornata saranno a disposizione dei visitatori pubblicazioni originali del periodo dall’8 settembre 1943 alla Liberazione e documentazione dell’archivio dell’Istituto.
Per i bambini saranno proiettati brevi cartoni animati del periodo.  
Per le attività su prenotazione si prega di telefonare al numero 051 3397211, oppure mandare una mail all’indirizzo e-mail a:  landisdidattica@istitutoparri.it.


CENTO RAGAZZI E UN CAPITANO

Martedì 15 aprile 2014 ore 17.00
 - Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio, Bologna

Presentazione del volume

CENTO RAGAZZI E UN CAPITANO
La Brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e la Resistenza sui monti dell’Alto Reno tra storia e memoria
di
PIER GIORGIO ARDENI
con la collaborazione di
FRANCESCO BERTI ARNOALDI VELI
Saluto di
LINO ‘WILLIAM’ MICHELINI - Presidente dell'ANPI Bologna
ALBERTO PRETI - Docente di Storia contemporanea Università di Bologna
LUCA ALESSANDRINI - della Direzione dell'Istituto per la storia e
le memorie del Novecento "Parri" Emilia Romagna
discuteranno con gli autori
PIER GIORGIO ARDENI - Docente di Economia politica Università di Bologna
FRANCESCO BERTI ARNOALDI VELI - Avvocato, Presidente Onorario della FIAP

scarica l'allegato


Io sono testimonianza

Il Liceo “Augusto Righi” accoglie la mostra Io sono testimonianza, dedicata alla strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980,  promossa e patrocinata dall’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R e allestita con la collaborazione di Angela Verzelli e Agnese Portincasa.
L'inaugurazione si terrà mercoledì 9 aprile 2014 dalle ore 11.20 presso l’Aula Magna del Liceo, Viale Pepoli, 3, Bologna.
la mostra sarà disponibile fin al 30 maggio prossimo per richieste di visita (e poi con link: scarica la lettera invito con le istruzioni).

La mostra sarà disponibile fin al 30 maggio prossimo.

Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail a iosonotestimonianza@gmail.com