L'Europa, memoria e futuro
Un’Europa sovrana, democratica, federale subito!” È la parola d’ordine del xxix Congresso del Movimento Federalista Europeo che si tiene a Bologna dal 18 al 20 ottobre 2019.
Il Movimento era stato fondato a Milano nel 1943 da Altiero Spinelli insieme ad un gruppo di antifascisti che aveva individuato nella battaglia per la creazione della Federazione europea, cioè degli Stati Uniti d’Europa, lo scopo prioritario della lotta politica per affermare stabilmente nel vecchio continente la pace, la libertà, la democrazia e la giustizia sociale. Il suo impegno segue la linea tracciata dal Manifesto di Ventotene del 1941.
In questi giorni si apre una nuova legislatura europea, dopo elezioni che hanno emarginato, sebbene non in tutti i Paesi, e soprattutto con la preoccupante eccezione dell’Italia, le forze nazionaliste ed euroscettiche ed hanno creato le premesse per un indispensabile ed urgente rilancio della costruzione europea. È il momento per una riflessione
Un percorso di diritti, fra natura e storia - Conferenza-spettacolo
Festa internazionale della Storia 2019 - Bologna
Porre in relazione i diritti umani nella loro evoluzione storica e culturale significa intenderli come parti di un preciso discorso giuridico, religioso, sociale e filosofico che, nel corso della storia dell’Occidente, si è sviluppato dalla rivendicazione di singoli e determinati diritti a una visione complessiva del loro valore. Franco Motta e Paola Gatta propongono una narrazione che svela i caratteri di questo complesso processo, anche per offrire utili strumenti all’insegnamento e all’apprendimento di temi tanto delicati e strategici.
- Franco Motta, Docente di Storia dei diritti dell'uomo, Università di Torino
- Paola Gatta, attrice
- Antonio Gandini, violoncello, Liceo Artistico Arcangeli
A cura di Agnese Portincasa (Direttrice Area didattica Istituto Storico Parri). Info: agnese.portincasa@istitutoparri.it
Giovedì 24 ottobre 2019, h. 18, Sala Ex Refettorio dell'Istituto Storico Parri, ingresso Museo della Resistenza di Bologna, via Sant'Isaia 20 - Entrata libera fino ad esaurimento posti
La strage di Piazza Fontana e la strategia della tensione
In vista del 50° anniversario della strage di Piazza Fontana l'Istituto Parri propone una riflessione su un evento che ha segnato la storia repubblicana del nostro paese. Tanti gli interrogativi ancora aperti: perchè l'inchiesta giudiziaria e i processi hanno seguito vie così tortuose? Sappiamo tutto su autori materiali, mandanti e depistatori? Che significato attribuire, oggi, alla definizione di "strategia della tensione"?
Ne parliamo con:
Mirco Dondi (Università di Bologna), autore dei volumi L'eco del boato e 12 dicembre 1969 (edizioni Laterza)
Conducono: Alberto Preti e Luca Pastore (Istituto Parri)
15 novembre 2019, ore 17, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna
Ingresso libero.
Insegnare storia. I problemi del presente
Incontro con Walter Panciera ed Enrico Valseriati
Quali sono le difficoltà attuali nell'insegnamento della storia? Quali sono le soluzioni possibili e praticabili nella quotidianità scolastica? All'inizio del nuovo anno scolastico 2019/20 ne parliamo con: Walter Panciera (Presidente della Commissione didattica del Coordinamento delle società storiche) e Enrico Valseriati (Istituto Storico Italo-Germanico di Trento, curatore del volume Prospettive per la didattica della storia in Italia e in Europa, InFieri 2019).
Coordina: Agnese Portincasa (Direzione - Area didattica Istituto Storico Parri)
Lunedì 7 ottobre h. 17, sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri (secondo piano), via Sant'Isaia 18 - Bologna
Info: agnese.portincasa@istitutoparri.it
Mafia contemporanea. Storia, attualita' e immaginario collettivo delle organizzazioni criminali
Cosa conosciamo del fenomeno mafioso? Qual è la nostra percezione? Che ruolo ha l'immaginario nello sviluppo delle organizzazioni criminali?
Ne parliamo con Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History alle Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia, autore del libro Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2019.
Conducono: Davide Sparano e Luca Pastore (Istituto Storico Parri)
Lunedì 14 ottobre ore 17 - Sala proiezioni (secondo piano) - Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18, Bologna
Ingresso libero.
Una bomba contro la nostra città. Bologna 2 agosto 1980
Martedì 25 giugno 2019, ore 17 – Istituto Storico Parri, sala proiezioni (secondo piano), via Sant'Isaia 18, Bologna
Una bomba contro la nostra città. Bologna 2 agosto 1980 - Incontro con Cinzia Venturoli
La strage alla stazione rappresenta indubbiamente un punto di svolta nella vita e nella storia di Bologna, la città si scopre improvvisamente bersaglio di una violenza cieca, obiettivo inerme al centro di oscuri disegni, ancora oggi non del tutto svelati. Che impatto ebbe sulla nostra comunità lo scoppio della bomba nella sala d'attesa? A che punto siamo con l'accertamento delle responsabilità? Cosa vuol dire fare storia e coltivare la memoria di quel tragico evento?
Ne parliamo con Cinzia Venturoli, storica dell'Università di Bologna e collaboratrice dell'Associazione tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna.
Conducono: Alberto Preti e Luca Pastore (Istituto Storico Parri)
Ingresso libero.
Info: luca.pastore@istitutoparri.it
Progetti e prospettive della rete degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna e della rete Parri nazionale
Lunedì 17 giugno 2019, ore 15.30, sala Proiezioni dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18, Bologna
Incontro-workshop sulle attività in corso e sui progetti futuri.
Gli Istituti storici dell’Emilia-Romagna, e l’intera rete nazionale che fa capo all’Istituto Ferruccio Parri, sono da molti anni impegnati sul territorio a valorizzare le fonti del Novecento, partendo da quelle dell’antifascismo e della resistenza, a fare ricerca storica e a diffondere, in tutte le sue forme, il sapere storico. In questi ultimi anni la rete degli Istituti emiliano-romagnoli sta lavorando a progetti e percorsi condivisi, che toccano molti aspetti della società contemporanea, dalle ricerche sulle origini del fascismo, ai percorsi digitali della Resistenza, agli studi sul secondo dopoguerra e sui movimenti, alla storia dell’alimentazione in Emilia-Romagna, e molto altro. Per far conoscere il proprio lavoro, per condividerlo e per aprire una discussione più ampia sui temi trattati, l’Istituto Parri di Bologna propone un incontro, con giovani ricercatori, collaboratori della rete, studiosi interessati.
Ne parliamo con:
Giacomo Manzoli, presidente dell'Istituto Storico Parri di Bologna
Mirco Carrattieri, direttore generale dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Toni Rovatti, E-review-Istituto Nazionale Ferruccio Parri
e i responsabili dei progetti in corso.
Ingresso libero.
Info: luisa.cigognetti@istitutoparri.it
Terra di fame e di abbondanza - Storia dell'alimentazione in Emilia-Romagna
Interverranno alla presentazione del portale:
- Giacomo Manzoli, Presidente Istituto Storico Parri di Bologna
- Stefano Magagnoli, Università di Parma
- Tito Menzani, Università di Bologna
Coordinano Agnese Portincasa e Luisa Cigognetti.
A seguire racconto e degustazione di cibi del territorio a cura de La Svolta - Cucina di Ragione e aperitivo con scelta di vini regionali offerti da Coop Alleanza 3.0
Italia-Europa, destini comuni? Intervista a Piero Ignazi
Lunedì 13 maggio, ore 17.30, Sala proiezioni dell'Istituto Parri (via Sant'Isaia 18, secondo piano)
Italia-Europa, destini comuni? Intervista a Piero Ignazi
Cosa pensano gli italiani dell'Europa? Dalla storia dell'Unione Europea emergono elementi utili per capire il presente e progettare un futuro comune?
Giovani storici, collaboratori del nostro Istituto, dialogano con Piero Ignazi, docente di scienza politica dell'Università di Bologna ed editorialista di Repubblica.
Presentano:
Olga Massari (Istituto Parri)
Filippo Ferrara (Istituto Parri)
Interviene: Elia Grassilli (Europe Direct Emilia-Romagna)
Ingresso libero.
25 aprile al Museo della Resistenza di Bologna
L'Istituto Parri vi invita a festeggiare l'anniversario della Liberazione dal nazifascismo al Museo della Resistenza di Bologna, aperto dalle 10 alle 20 in via S. Isaia 20 - Ingresso gratuito
Info: roberto.lanzarini@istitutoparri.it - 051 3397240