RINVIATO La scelta delle armi. Dialogo sulla violenza politica in Italia

L'incontro è rinviato a data da destinarsi

Cosa ha spinto tanti giovani italiani a prendere la strada dello scontro armato con lo stato tra la fine degli anni '60 e gli anni '80 del Novecento? Quanto hanno pesato nelle scelte individuali fattori come la famiglia, le amicizie, il luogo di lavoro e il quartiere di residenza?

Ne parliamo con Raimondo Catanzaro, sociologo, responsabile della ricerca su violenza politica e terrorismo dell'Istituto Cattaneo

Conduce: Luca Pastore, Istituto Storico Parri 

L'incontro è rinviato a data da destinarsi

 


RINVIATO - La difficile sfida delle migrazioni nell'Italia contemporanea

Attenzione! L'incontro è rinviato a data da destinarsi, ci scusiamo per l'inconveniente.

Quali sono le dinamiche sociali, culturali e legislative che hanno caratterizzato la politica migratoria italiana dal 1945 ad oggi?

Ne parliamo con Michele Colucci, autore del volume: Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni (Carocci, 2018)

Conduce: Federico Chiaricati (Istituto Storico Parri) 

Incontro rinviato

Ingresso libero


Caporalato ieri, oggi, domani. Incontro con Stefano Iucci

Il caporalato è un fenomeno attualissimo. Attori e vittime sono, però, diversi rispetto al passato: i braccianti sono quasi tutti stranieri, africani in maggioranza, e così i nuovi caporali “etnici” che provengono dalle medesime comunità degli sfruttati ma arrivano spesso a ridurre spietatamente in schiavitù i loro sottoposti. L’intermediazione illecita di manodopera va ormai oltre le campagne ed è approdata – dopo l’edilizia – anche nel mondo della gig economy, in particolare nel settore dei riders.

Una novità positiva, però, c’è: la legge 199 del 2016 ha finalmente introdotto nel nostro paese il reato di caporalato. La legge – oltre ad aver reso più agevole la repressione – ha introdotto alcune novità di rilievo, tese a ridurre quei “bisogni” su cui il caporalato prospera: la necessità di trovare manodopera in tempo rapido, il trasporto quotidiano delle persone nei campi, l’alloggio.

Per il ciclo di incontri “Il filo del discorso” Emanuela GARIMBERTI e Agnese PORTINCASA discutono del tema con il giornalista Stefano IUCCI, curatore delle opere “Il lavoro e i giorni” (2008, con Mario Desiati) e “Consiglio di classe” (2009, con Angelo Ferracuti).

Venerdì 21 febbraio 2020, ore 17.30, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna

Ingresso libero

Scarica l'invito


Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell'Italia repubblicana

Dagli anni '60 del Novecento i movimenti extraparlamentari hanno conquistato spazi d'azione in Italia condizionando l'agenda politica, andando incontro a vittorie e sconfitte. E' possibile tracciare un bilancio di queste esperienze? Che impatto hanno avuto i movimenti nella storia del nostro paese? Cosa resta delle idee di quelle stagioni? In occasione della presentazione del libro curato da Antonio Benci La generazione che ha perso. Attilio Mangano: il militante, lo studioso, l’uomo (Centro documentazione Pistoia editore) ne parliamo con:

Cinzia Venturoli (Università di Bologna)

Antonio Benci (Centro Documentazione di Pistoia)

Conduce: Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi) 

Venerdì 7 febbraio 2020, ore 18, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri - via Sant'Isaia 18 - Bologna

Ingresso libero.


Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell'Italia repubblicana

Dagli anni '60 del Novecento i movimenti extraparlamentari hanno conquistato spazi d'azione in Italia condizionando l'agenda politica, andando incontro a vittorie e sconfitte. E' possibile tracciare un bilancio di queste esperienze? Che impatto hanno avuto i movimenti nella storia del nostro paese? Cosa resta delle idee di quelle stagioni? In occasione della presentazione del libro curato da Antonio Benci La generazione che ha perso. Attilio Mangano: il militante, lo studioso, l’uomo (Centro documentazione Pistoia editore) ne parliamo con:

Cinzia Venturoli (Università di Bologna)

Antonio Benci (Centro Documentazione di Pistoia)

Conduce: Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi) 

Venerdì 7 febbraio 2020, ore 18, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri - via Sant'Isaia 18 - Bologna

Ingresso libero.


I militari italiani nei lager nazisti - Presentazione del libro di Avagliano e Palmieri

Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945) (ed. Il Mulino, 2020)

La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ricchissima mole di diari, lettere e testimonianze dirette, edite e ancor più inedite, il libro ne racconta la vicenda complessiva, dalla cattura alla liberazione e al ritorno, scoprendo anche aspetti poco noti della violenza nei lager, nei campi di lavoro coatto e di punizione, del loro bagaglio di ideali e di umanità, del rapporto con la popolazione civile e con le donne. Una pagina a lungo trascurata e sottovalutata recuperata qui, attraverso le voci dei protagonisti, in un quadro vivido e dettagliato.

Presentazione del volume giovedì 30 gennaio, alle ore 18, presso la sede dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna

Mario Avagliano dialoga con Luca Bottura, Federico Chiaricati, Rossella Ropa, Silvana Vialli e Bruno Vialli.

Interventi di Giacomo Manzoli, Fabrizio Tosi e Anna Cocchi.

Ingresso libero.


80 storia da raccontare - Corso sulla storia degli anni '80

Corso di formazione docenti dedicato agli Anni Ottanta del Novecento in una prospettiva aperta a una scala territoriale ampia e fluida in cui locale, nazionale, europeo e globale dialogano costantemente. Alcuni eventi-chiave saranno utilizzati per approfondire temi quali la parte conclusiva della guerra fredda, il neo-liberismo e il mutamento del mercato del lavoro, la fine della Prima Repubblica, ma anche la profonda trasformazione della cultura di massa e la crescita del tema ambientale. Il corso, di 24 ore complessive, si terrà da febbraio a maggio 2020 e prevede una serie di incontri tematici seguiti da workshop e da azioni di tutoraggio per la progettazione di moduli didattici dedicati. Gli incontri si terranno presso la sede dell’Istituto in via Sant’Isaia, 18. Orario 15,00 -18,00 

3 febbraio 2020 Il mondo globale, Federico ROMERO, Istituto Universitario Europeo

10 febbraio 2020 Gli anni Ottanta in Italia, Mirco DONDI, Università di Bologna

25 febbraio 2020 Consumi e società, Stefano CAVAZZA, Università di Bologna

4 marzo 2020 Storia e media, Riccardo BRIZZI, Università di Bologna

12 marzo 2020 Il tema ambientale, Gabriella CORONA, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Scarica il programma completo

Per informazioni e iscrizioni contattare Agnese Portincasa, direttrice Area didattica Istituto Parri: agnese.portincasa@istitutoparri.it


Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz

Mercoledì 18 dicembre, alle 16.30, l'Istituto Parri ospita la presentazione del libro Il marchio dei diversi di Emilio Drudi. L'autore ha intervistato Ruth Mussafia Weimberg, Ruth Rothmuller Cohen, Eli Zohar e Bianca Schlesinger. Quattro persone, quattro storie, quattro ebrei di origine slava. Le loro sono testimonianze d'accusa per quanto sta accadendo oggi attorno a noi. Perché la lezione di Auschwitz sembra già dimenticata.

Ne parliamo con Emilio Drudi (autore del libro e giornalista), conduce Guido Armellini (insegnante).

Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz. (Emia edizioni), presentazione mercoledì 18 dicembre alle ore 16,30, sala proiezioni dell'Istituto Parri, via Sant'Isaia 18, Bologna 

Ingresso libero.

Scarica la locandina 


In viaggio con Checco. I ricordi in 8 mm di Francesco Berti Arnoaldi Veli

L'incontro si aprirà con la presentazione della prima piattaforma italiana dedicata al cinema privato, che permetterà l'accesso agli archivi di Home Movies: un punto di vista originale sulla storia del Novecento. Intervengono: Giacomo Manzoli (Presidente Istituto Storico Parri) e Paolo Simoni (Home Movies).

A seguire proiezione di:

In viaggio con Checco. I ricordi in 8 mm di Francesco Berti Arnoaldi Veli 

Con Giuliano e Ugo Berti, figli di Francesco Berti Arnoaldi Veli

Francesco Berti Arnoaldi Veli, avvocato partigiano, scomparso ormai un anno fa, è stato una figura di riferimento dell'Italia democratica di ieri, oggi e domani, appassionato scrittore, fotografo e cineamatore. 

Le pellicole sono state recuperate da Home Movies e Istituto Storico Parri, di cui Francesco Berti Arnoaldi Veli è stato a lungo presidente.

Segue aperitivo.

Venerdì 6 dicembre, ore 18.30, sala polivalente dell'Istituto Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna

Scarica la locandina


Intervista sul populismo. Cos'era ieri, cosa è diventato oggi

Che cosa è il populismo? Come è cambiato nel corso del Novecento? Quale è il suo peso nell’Italia del presente?

Ne parliamo con Loris Zanatta, docente di Storia dell’America Latina e Storia internazionale all’Università degli studi di Bologna e autore del saggio Il populismo, Carrocci 2013.

Conducono: Agnese Portincasa e Filippo Mattia Ferrara (Istituto Parri)

Lunedì 2 dicembre, h. 17, sala proiezioni dell'Istituto Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna

Ingresso libero.

Scarica la locandina