Tra Giustizia e Politica: dialoghi a più voci
Tra giustizia e politica: dialoghi a più voci - 2
Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943)
di Leonardo Pompeo D’Alessandro
il Mulino, 2020
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu istituito dal fascismo nel 1926 come organo transitorio in una fase eccezionale per punire i reati politici sottraendoli al campo della magistratura ordinaria, ma nel corso degli anni Trenta e con lo scoppio della Seconda guerra mondiale fu stabilizzato e divenne un cardine della giustizia fascista. Alla sua attività contribuirono in massima parte i membri della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, a riprova del carattere politico del Tribunale, ma accanto a loro operarono magistrati militari e soprattutto magistrati ordinari che misero prassi e cultura tipiche della magistratura al servizio del disegno politico fascista. Il Tribunale speciale rappresentò la sintesi della dottrina penalistica del fascismo e fu il tentativo del regime di creare un diritto propriamente fascista nel quadro del suo progetto totalitario.
L’appuntamento è fissato per giovedì 28 settembre, alle ore 16.30 presso la Sala Refettorio dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20.
Intervengono:
Irene Stolzi, Università di Firenze
Paolo Borgna, Presidente Istoreto, ex magistrato
Leonardo Pompeo D’Alessandro, Università di Milano
Lutz Klinkhammer, Istituto Storico Germanico di Roma - DHI
Introduce e modera Toni Rovatti
Maneggiare con cautela. La ricerca sugli autori della violenza e le culture della memoria
Presentazione del sito web e del progetto NS-Täter in Italien 1943-1945
Tra il 1943 e il 1945, i soldati tedeschi hanno commesso numerose stragi di civili nell’Italia occupata. Nel dopoguerra, pochissimi di loro sono stati assicurati alla giustizia. In Germania per diversi decenni si è imposto un assordante silenzio attorno a questi fatti e ai loro responsabili. In Italia i sopravvissuti e i familiari delle vittime non hanno avuto, per lungo tempo, informazioni concrete sui colpevoli, rendendo il trauma ancora più difficile da affrontare.
Il progetto NS-Täter in Italien 1943-1945. Le stragi nell’Italia occupata nella memoria dei loro autori, finanziato dal Fondo italo-tedesco per il Futuro, mira a raccogliere le conoscenze sui responsabili delle stragi e a metterle a disposizione del pubblico e in particolare di insegnanti, educatori, studenti. Ampliare le culture della memoria dei due Paesi è un importante contributo alla promozione del dialogo e della comprensione reciproca.
Il progetto sarà presentato martedì 26 settembre 2023 alle ore 18.30 a Monzuno, presso la Sala del Consiglio comunale. Ne parleranno:
Carlo Gentile, Università di Colonia
Elena Pirazzoli, Università di Colonia
Stefano Merzi, Scuola di Pace di Monte Sole
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto e con l’ANPI di Monzuno e rientra nel programma delle commemorazioni per il 79° anniversario della strage di Monte Sole.
Novecento e oltre - Piano dell'Offerta Formativa 2023-2024
Novecento e oltre – Piano dell’Offerta Formativa 2023-2024
L’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana, convenzionato dal 2013 con l’Ufficio scolastico regionale, propone a scuole e docenti una ricca offerta formativa dentro e fuori le aule. Siamo al vostro fianco!
Prenotazioni aperte dal 22 settembre al 27 ottobre 2023
Contatto: Filippo Mattia Ferrara – filippo.ferrara@istitutoparri.it – tel. 051 3397271
Scarica il Piano dell’Offerta Formativa 2023-2024 
Chiusura straordinaria dell'Istituto
L'Istituto resta chiuso ancora qualche giorno perché siamo al lavoro per alcune opere di riqualificazione degli impianti di sicurezza. Al più presto vi faremo avere il giorno di riapertura.
Per informazioni sulla biblioteca scrivere a richiesteallabiblioteca@istitutoparri.it.
Chiusura estiva
Avvisiamo la nostra utenza che gli uffici amministrativi dell’Istituto resteranno chiusi da lunedì 7 a domenica 20 agosto. Riapriranno quindi lunedì 21 agosto.
La biblioteca, invece, resterà aperta secondo l’orario estivo; sarà chiusa per ferragosto, lunedì 14 e martedì 15 agosto.
Buone vacanze!
In foto: "Al mare", Fondo Emilio Supino, consultabile su ParriDigit (https://bit.ly/46nM2OX)
Orario estivo dell'Istituto
Avvisiamo la nostra utenza che da sabato 1 luglio l'Istituto seguirà l'orario estivo:
Lunedì 13.00-19-00
Martedì 9.00-15.00
Mercoledì 9.00-15.00
Giovedì 13.00-19-00
Venerdì 9.00-15.00
Sabato CHIUSO
In foto: "Al mare", Fondo Emilio Supino, consultabile su ParriDigit.
Donna Summer, la voce arcobaleno. Da Disco Queen a icona pop
Quando dieci anni fa giunse inaspettatamente la notizia della prematura scomparsa di Donna Summer a soli 63 anni, di colpo i dancefloor di tutto il pianeta interruppero i suoni elettrizzanti e le luci stroboscopische. La disco music aveva perso la sua regina. Incontrastata regina della disco music, genere poliritmico e rivoluzionario da lei stessa ancor più nobilitato, Donna Summer, trascendendo etichette e stilemi musicali, diventa una caposcuola per le generazioni di artisti che si succedono dagli anni '80 fino ai giorni nostri.
Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano compongono uno spaccato inedito della cantante attraverso interviste esclusive, aneddoti e fotografie, raccontando la vita e la carriera di una delle voci più potenti della musica contemporanea nel libro Donna Summer. La voce arcobaleno. Da disco queen a icona pop (Coniglio Editore, 2023).
Il volume sarà presentato dai due autori in dialogo con Carlo Babando (giornalista e scrittore) giovedì 22 giugno alle ore 18.30 presso l’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20. Introduce Roberto Lanzarini (Istituto Storico Parri).
Dalle 21.00 Disco 70's set con Livio Pagani presso Gallery16 in via Nazario Sauro 16/a!
Chiusura dell'Istituto - Festa della Repubblica
Ricordiamo ai nostri utenti che l'Istituto sarà chiuso per la Festa della Repubblica il 2 e il 3 giugno.
Ci rivediamo lunedì!
Petter: prigioniero politico - II studio
ATTENZIONE: LO SPETTACOLO È GIÀ SOLD OUT!
Drammaturgia, regia e narrazione di Simone Azzu
musiche e suoni di Martino Corrias
Dopo il primo spettacolo di gennaio, riapriamo le porte al pubblico per il II Studio, continuando il processo creativo del concerto - performance di Simone Azzu e Martino Corrias, ancora una volta nella Sala Refettorio del Parri.
I due autori si muovono nello spazio angusto della cella di Petter Moen (1901-1944), prigioniero politico della Norvegia occupata dai nazisti e autore del diario scritto a Møllergata 19, sede della Gestapo a Oslo. Nella sperimentazione musicale, in una combinazione fra il mondo sonico naturale, quello elettronico e le voci rotte della resistenza norvegese, ci si scontra con il dramma incatenato e la necessità di agire e continuare a vivere in ogni circostanza.
Con il patrocinio del DAMS - Università di Bologna.
Spettacolo serale aperto al pubblico: 7 giugno, ore 21.00
Istituto Storico Parri, Sala Refettorio, Via Sant'Isaia 20, Bologna
Ingresso gratuito previa prenotazione - agneseportincasa@istitutoparri.it
PCTO Week!
Anche quest’anno torna la PCTO Week! In occasione della fine dell’anno scolastico la nostra Sala Refettorio in via Sant’Isaia 20 ospiterà una serie di eventi dedicati ad alcuni dei PCTO svolti in questi mesi.
Nelle giornate del 31 maggio, del 1 giugno e del 5 giugno alcune classi del liceo Minghetti di Bologna restituiranno le loro esperienze e il loro lavoro su temi quali i muri nel mondo, la realizzazione di podcast culturali e la storia ambientale.
Siamo molto contenti di dare spazio ai lavori prodotti dalle studentesse e dagli studenti e che abbiamo seguito nel loro percorso scolastico!
Come fare un podcast è una mostra dedicata ai loghi creati per la collana Volume 900 - Podcast di storia del XX secolo- on air dal 2024! La mostra si terrà il 31 maggio dalle 11.00 alle 14.00
Confini invalicabili prosegue il lavoro di implementazione del portale dedicato ai muri, utilizzati come tele a cielo aperto e trasformate in opere artistiche che saranno esposte in una mostra aperta il 1 giugno dalle 11.15 alle 17.00.
La grande accelerazione è un percorso storico e artistico che si sviluppa mediante installazioni per rileggere la storia del Novecento attraverso lo sguardo ambientale. I disegni, realizzati dagli studenti, saranno in mostra per la prima volta lunedì 5 giugno dalle 12.30 alle 18.00 e saranno presentati dagli stessi autori. Le opere collettive realizzate grazie alla collaborazione con la Fondazione Euducation entreranno a far parte della già ricca collezione dell'Istituto e saranno al centro del progetto "Aula del Novecento", che sarà realizzata grazie al finanziamento di Fondazione Carisbo.