Chiusura biblioteca 1 novembre 2013
Venerdì 1 novembre 2013 la biblioteca osserverà un giorno di chiusura. Riapertura lunedì 4 novembre alle ore 13.
La Costituzione alle elementari
Laboratorio didattico su cittadinanza e costituzione
Destinatari: alunni del quinto anno della scuola primaria.
Obiettivi generali:
- introdurre alla Costituzione Italiana attraverso ragionamenti sulle date del calendario civile;
- promuovere la lettura e la riflessione semplificata dei 12 principi fondamentali della Costituzione attraverso l'utilizzo di parole-chiave, immagini e disegni.
Modalità di attuazione del laboratorio
Il percorso, articolato in un incontro di due ore, prevede lavori a classe intera, piccolo gruppo e coppie. Dopo una veloce ricognizione delle date più importanti del Calendario Civile italiano ed un semplice lavoro di contestualizzazione del periodo storico di fondazione della Repubblica, i bambini leggono a voce alta i dodici principi fondamentali e vengono invitati a cercare delle parole-chiave che possano riassumere i concetti espressi nei singoli articoli e l'ideale che più chiaramente vi si esprime. Attraverso la discussione guidata a classe intera e la riflessione nei piccoli gruppi gli operatori mostrano delle immagini fotografiche che ogni coppia dovrà abbinare all'articolo e alle parole-chiave identificate per descriverlo. Con questi materiali si procede alla produzione di un cartellone (i materiali utilizzati rimangono alla classe).
Infine i bambini sono invitati a colorare dei disegni a fumetto (feedback discorsivo/visivo) che dovranno completare con brevi frasi.
I laboratori sono condotti da collaboratori della Sezione Didattica.
La Costituzione in Gioco
Percorso didattico sui temi di Cittadinanza e Costituzione
Destinatari:studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi generali:
· promuovere un’azione formativa attraverso la conoscenza del processo storico che ha portato alla stesura del testo costituzionale;
· sostenere un’azione educativa attraverso una riflessione sui contenuti degli articoli costituzionali e sulle modalità di partecipazione alla vita democratica;
Modalità di attuazione del progetto
Il percorso, articolato in due moduli di due ore ciascuno, è indirizzato alle classi terze della scuola secondaria di primo grado ed ha lo scopo di portare gli alunni ad una conoscenza la più possibile concreta del perché, da chi e come sia stata scritta la Costituzione italiana.
Il primo modulo propone una lezione sulla storia della Costituzione italiana a partire dalla seconda guerra mondiale e dalla Resistenza, in cui sarà sottolineata la varietà delle componenti politiche che concorsero alla Resistenza prima e alla Costituente dopo. Nella lezione si percorreranno con attenzione le fasi che portarono all’elezione dell’Assemblea costituente e i meccanismi di funzionamento della medesima.
Il secondo modulo prevede che la classe svolga il gioco di ruolo “Giocostituzione” (ideato da Historia Ludens): sotto la guida di un master la classe, divisa in gruppi, progetta una nuova scuola. I diversi gruppi impersonano, secondo le proprie istanze e i diversi punti di vista, i soggetti coinvolti: alunni, insegnanti, personale non docente, genitori. Attraverso la modalità della “democrazia partecipata” sarà simulato il processo decisionale che porta alla fondazione di una nuova scuola.
Il gioco serve ad introdurre l’idea della Costituzione come “compromesso” alto, accordo fra ideali diversi. Intende stimolare la capacità di dialogo e di gestione non violenta del conflitto in un’ottica non solo personale, ma di bene della comunità.
E' possibile prevedere e programmare anche un terzo modulo nel corso del quale viene proposto un nuovo gioco di simulazione, questa volta basato su documenti storici (i verbali delle discussioni dei vari articoli all’Assemblea costituente), in cui i gruppi di alunni impersoneranno i partiti politici e i loro rappresentanti e potranno simulare una discussione – in base a posizioni realmente espresse all’epoca – di un articolo della Costituzione. In alternativa è stato sperimentato con successo anche un dialogo sui 12 principi fondamentali attraverso la lettura guidata con esempi attualizzati e vicini alla vita quotidiana dei ragazzi.
Gli interventi didattici sono condotti da collaboratori della Sezione Didattica.
Sperimentare e innovare. I laboratori didattici per la storia
Da mercoledì 30 ottobre 2013 a mercoledì 9 aprile 2014. Ciclo di 8 incontri rivolto agli insegnanti ed agli studenti universitari.
Il corso di formazione prende spunto dai modelli di attività didattica sviluppati in oltre trentacinque anni dal Landis (Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia) di Bologna – recentemente confluito nell'Istituto per la Storia e le memorie del Novecento Parri E-R Emilia-Romagna – nel quadro concettuale del cosiddetto "laboratorio di didattica della storia".
Il corso di formazione, con indicazioni per ogni ordine di scuole, dalla primaria alla secondaria di II grado, intende approfondire i vari tipi di
laboratorio storico che compongono la didattica della disciplina, e che coprono fonti archivistiche, storiche, letterarie, per immagini, musicali e orali.
Il corso si tiene a Milano ed è stato progettato in collaborazione con l'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, l'INSMLI e l'Istituto di Istruzione Superiore Luigi Cremona.
Nell'incontro di apertura (mercoledì 30 ottobre, ore 14,30-18,30) l'approfondimento sulla didattica del laboratorio sarà affidata a Nadia Baiesi, attuale Responsabile della Sezione Didattica.
Scarica il programma del corso.
Workshop "Europa e Media: la storia nel Web" (30 novembre 2013)
Bologna, sabato 30 novembre 2013, ore 9.30 Sala Tassinari, Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
Workshop di presentazione dei risultati della seconda fase di ricerca
Storia e comunicazione in Europa: il ruolo del web
Per conoscere le visioni storiche che circolano tra i cittadini europei disponiamo oggi di uno strumento nuovo, Internet, che veicola ricordi, leggende e una varietà di rappresentazioni della storia. In questa ricerca un gruppo di 14 specialisti dell'Europa dell'Est e dell'Europa dell'Ovest sta lavorando in rete attraverso questionari e confronti reciproci, all'analisi del ruolo del web nella rappresentazione e nelloa comunicazione storica all'interno dei singoli paesi.
La ricerca è curata da Pierre Sorlin, docente di Sociologia dei mezzi audiovisivi alla Sorbona di Parigi, Luisa Cigognetti e Lorenza Servetti, per l'Istituto Parri, coordinata da Daniela Asquini, della Videoteca dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e Stefania Fenati, responsabile del Centro Europe Direct.
Corso di formazione: "Studiare e insegnare storia con la didattica delle competenze. Esemplificazioni sul Novecento"
Il corso, rivolto agli insegnanti di storia della secondaria di primo e di secondo grado, si propone di:
1- Illustrare i fondamenti della didattica delle competenze e dimostrare come essa sia già praticata spontaneamente là dove l'insegnante si preoccupa di far apprendere i suoi studenti attraverso il loro coinvolgimento in attività operazionali.
2- Dimostrare la compatibilità di questa didattica con i fondamenti epistemologici della storiografia
3- Discutere collettivamente esperienze didattiche, fondate sul perseguimento delle competenze e redigere verifiche capaci di controllare il grado di padronanza delle abilità mobilitate in attività di tal genere.
4- Delineare un'ipotesi di curricolo del Novecento compatibile con la didattica delle competenze.
Guarda il programma dettagliato del corso
Scarica il modulo di iscrizione
Info e iscrizioni: mariopinotti@gmail.com
I sei incontri si terranno da novembre 2013 ad aprile 2014 dalle 15.30 alle 18.30 presso la Sala Ex Refettorio dell'Istituto Parri in via Sant'Isaia 20 a Bologna
Archivio aperto 2013
Bologna, 26 ottobre - 1 novembre 2013 (in collaborazione con l'Associazione Home Movies)
L'edizione 2013 di Archivio Aperto è stata dedicata a Giampaolo Bernagozzi, illustre documentarista e docente di Cinematografia Documentaria. Molte iniziative si svolgeranno nella Sala Refettorio dell'Istituto Parri (accesso da via Sant'Isaia 20). .
Sabato 26 ottobre 2013 si è tenuto l'incontro: Il documentario nella vita italiana: omaggio a Giampaolo Bernagozzi
In occasione del recupero e del restauro del fondo filmico Bernagozzi - Bugané
con: Giacomo Manzoli, Enza Negroni, Mario Tolomelli.
Dalle ore 15.00 proiezione dei documentari:
28 maggio Ore 10.12 Brescia
Italicus
Lo avrai camerata Kesselring (Bologna e la Resistenza)
Guarda una selezione di filmati
Info: luisa.cigognetti@istitutoparri.it; tel. 051 3397240
Guarda il programma completo di Archivio aperto
Tutto scritto. Storia di un pezzo di carta
Sabato 26 ottobre 2013 - ore 21 - Sala del Risorgimento - Museo Civico Archeologico, via de' Musei, 8 Bologna
Nell'ambito della Festa della Storia 2013 la sezione didattica dell'Istituto presenta agli insegnanti e al pubblico bolognese un lavoro teatrale sulla Costituzione Italiana che si presta a rappresentazioni nelle scuole.
Pièce nata dalla collaborazione tra la Sezione didattica dell'Istituto e un gruppo di giovani attori milanesi formato da Giulia Lombezzi, Davide Roberti, Claudia Scano e Silvia Tinti. Parte dall'esigenza di spiegare come e perché è stata scritta la Costituzione italiana. In un incontro tra due generazioni diverse e lontane ma ancora in grado di dialogare e confrontarsi si tratterà di razzismo, precariato, intolleranza, disoccupazione, con un messaggio finale di concordia e ottimismo.
Info: tel. 051 3397227/271; didattica@istitutoparri.it
Presentazione del libro di Mario Rinaldi, "La bottega di Aldo"
Bologna, giovedì 17 ottobre 2013, ore 20.30 - Istituto Parri, ex convento di San Mattia, via Sant'Isaia 20 (con accesso dal Museo della Resistenza)
Presentazione del romanzo di Mario Rinaldi, La bottega di Aldo (edizioni Diabasis)
L’autore, dopo Boogie Woogie (2004) ritrova la città di Neviano degli Arduini negli anni successivi alla Liberazione. I personaggi narrati sono dipinti nei loro tratti più realistici e l’ambientazione locale è occasione per riproporre, in proporzione e con efficacia, la condizione del Paese nel dopoguerra. Non ci si reca da Aldo solo per aggiustare barba e capelli. La sua bottega - il primo negozio aperto a Neviano dopo la Liberazione - è il nuovo luogo di incontro e dibattito. Lì si incrociano le piccole storie personali e le grandi vicende del Paese, amori, omicidi, grandi passioni, speranze. La ricerca storica dell’Autore s’innerva non solo sul piano dei fatti e dei personaggi, ma pone una cura filologica particolare sia nell’evocazione di un lessico di natura popolare sia nell’uso di termini oggi desueti. Le vicende sono descritte con la vividezza del testimone, la curiosità dello storico, la passione di chi ha speso la propria vita per il bene della Città.
Programma:
Saluto del presidente di Diabasis, Mauro Massa
Interventi di Maurizio Landini (segretario generale Fiom), Valerio varesi (scrittore e giornalista), Luca Alessandrini (direttore Istituto Parri. Conduce Laura Briozzo (presidente del Centro culturale Tenemos)
Ingresso libero.