Non è archiviata: fonti e documenti della Resistenza bolognese
10 maggio ore 18,00-19,30 Istituto storico Parri, Via Sant’Isaia 18 - Bologna Quest'anno partecipiamo a 𝙌𝙪𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖. 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙙𝙖𝙩𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙚𝙙𝙪𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡…
Maggio 7, 2024
Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni
6 maggio 2024 ore 16:30 Sala Berti Arnoaldi, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20, Bologna 900 Storie Presentazione di: Luciano Cheles Iconografia della destra. La propaganda…
Aprile 29, 2024
Italia 1943. La guerra continua
3 maggio 2024 ore 16:30 Sala Berti Arnoaldi, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20, Bologna 900 Storie Presentazione di: Luca Baldissara Italia 1943. La guerra continua Il Mulino,…
Aprile 26, 2024
SOLD OUT – I miei sette padri – Proiezione speciale per il 25 aprile
La festa della Liberazione di giovedì 25 aprile inizia con due ospiti d’eccezione: alle ore 10.30, in Sala Berti, si terrà la proiezione del documentario I miei sette padri, in…
Aprile 22, 2024
Trekking in archivio
La festa della Liberazione del Parri inizia presto: il 20 aprile si terrà infatti il secondo appuntamento del Trekking in archivio, un ciclo di trekking archivistici promossi…
Aprile 18, 2024
Festa della Liberazione 2024
L’Istituto torna ad aprirsi alla città in una due giorni di incontri, proiezioni, attività e riflessioni aperte. Il giorno dopo vi aspettiamo con due ospiti d’eccezione: alle ore…
Aprile 15, 2024
Il Grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta
L’Istituto Parri si impegna da tempo a più livelli nella progettazione e promozione di attività didattiche e iniziative culturali per ragionare sulla storia, la rappresentazione…
Marzo 21, 2024
N-word- Traiettorie nella galassia afroamericana #7. La lotta
Torna N-word. Traiettorie nella galassia afroamericana con il settimo appuntamento! Giovedì 28 marzo alle 18.30, presso la Sala Berti dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia…
Marzo 18, 2024
Identità da consumare
Verso la fine del XIX secolo il flusso migratorio verso gli Stati Uniti divenne un fenomeno di massa. Prese progressivamente piede una complessa rete transnazionale costituita da…
Marzo 16, 2024
L’aborto. Una storia
Venerdì 15 marzo 2024 ore 17.00 Sala Berti Arnoaldi, Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana Via Sant’Isaia 20 L’aborto. Una storia a cura di Alessandra Gissi e Paola…
Marzo 9, 2024
Dall’Istria all’Emilia. Memorie individuali, familiari e di comunità
Con una voluta distanza dal Giorno del ricordo e dalle ritualità che di solito lo accompagnano, ci interroghiamo sui complicati meccanismi e le sovrapposizioni che intersecano le…
Febbraio 23, 2024
Culture del ricordo e uso politico della storia in Europa
Dialogo a più voci sulle politiche della memoria nell’Europa contemporanea a partire dal n. 49/2 di “Qualestoria. Rivista di storia contemporanea”, a cura di Filippo…
Febbraio 12, 2024
Livorno 1921. La Rivoluzione a Congresso
La storia si fa gioco! Giovedì 8 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00, ospiteremo presso la nostra Sala Berti Arnoaldi (Via Sant'Isaia 20) il playtest di Livorno 1921. La Rivoluzione…
Febbraio 1, 2024
Monumenti improbabili – ArtCity
Per la prima volta il Parri partecipa gli eventi di ArtCity: avremo infatti il piacere di ospitare nella nostra Sala Berti Arnoaldi la mostra Monumenti improbabili di Sonia Lenzi…
Gennaio 24, 2024
Lineamenti e metodologie della storia orale
Giovedì 1 Febbraio 2024 ore 17-19 Sala Berti, Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 20 Giovedì 15 Febbraio 2024 ore 13-15 Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà,…
Gennaio 23, 2024
Petter – Prigioniero Politico
In occasione della Giornata della Memoria torna Petter - Prigioniero Politico, questa volta nella cornice del DamsLab - La Soffitta. In un concerto-performance, Azzu e Corrias si…
Gennaio 18, 2024
Voci dalla Storia
Un progetto che prende le mosse dal rinvenimento di audiocassette con le interviste a oltre cinquanta sopravvissuti al campo di concentramento Un incontro rivolto alla…
Dicembre 18, 2023
La Capsula del Tempo
Nel 2021 l’Istituto avvia un PCTO in collaborazione con le studentesse e gli studenti dell’attuale classe 3A del Liceo Minghetti di Bologna. Il progetto si chiama La capsula del…
Dicembre 14, 2023
Mafia Oggi
Una mostra organizzata dall’Istituto storico Parri in collaborazione con le classi 4B e 4F del liceo scientifico E. Fermi La mostra è l’evento finale del progetto “La Mafia non…
Dicembre 6, 2023
“C’è il meglio di me”. Intitolazione della Sala ex Refettorio a Francesco Berti Arnoaldi
Francesco Berti Arnoaldi “Checco” è stato tante cose nella sua vita: è stato partigiano e a lungo presidente del Parri. A cinque anni dalla sua scomparsa l’Istituto ha deciso di…
Novembre 22, 2023
Tra Giustizia e Politica: dialoghi a più voci
Tra giustizia e politica: dialoghi a più voci - 3 a partire dal volume “Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta di Nadia…
Novembre 16, 2023
Petter – Prigioniero Politico
Nell’ambito della Festa della Storia 2023 l’Istituto Storico Parri organizza il concerto-performance 𝗣𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿 - 𝗣𝗿𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 tratto dal diario di Petter Moen (1901-1944),…
Ottobre 18, 2023
Il peso dei nomi, il peso dei luoghi. Le tracce urbane del fascismo e del colonialismo
Nel tessuto urbano delle città rimangono – e si stratificano – le tracce della storia: monumenti, edifici, ma anche toponimi e odonomi, nomi di luoghi e di strade. Non sempre a…
Ottobre 12, 2023
N-word – Traiettorie nella galassia afroamericana #6. Black British
Nuovo appuntamento con la rassegna N-word - Traiettorie nella galassia afroamericana: si torna nel Vecchio Continente per raccontare la musica e la cultura Black British! Giovedì…
Ottobre 2, 2023
Tra Giustizia e Politica: dialoghi a più voci
Tra giustizia e politica: dialoghi a più voci - 2 Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943) di Leonardo Pompeo D’Alessandro il Mulino, 2020 Il Tribunale…
Settembre 21, 2023
Maneggiare con cautela. La ricerca sugli autori della violenza e le culture della memoria
Presentazione del sito web e del progetto NS-Täter in Italien 1943-1945 Tra il 1943 e il 1945, i soldati tedeschi hanno commesso numerose stragi di civili nell’Italia occupata.…
Settembre 20, 2023
Donna Summer, la voce arcobaleno. Da Disco Queen a icona pop
Quando dieci anni fa giunse inaspettatamente la notizia della prematura scomparsa di Donna Summer a soli 63 anni, di colpo i dancefloor di tutto il pianeta interruppero i suoni…
Giugno 13, 2023
Petter: prigioniero politico – II studio
ATTENZIONE: LO SPETTACOLO È GIÀ SOLD OUT! In poco meno di una giornata abbiamo già esaurito i posti: un vero record! Grazie a chi sarà con noi! ------------ PETTER:…
Maggio 31, 2023
PCTO Week!
Anche quest’anno torna la PCTO Week! In occasione della fine dell’anno scolastico la nostra Sala Refettorio in via Sant’Isaia 20 ospiterà una serie di eventi dedicati ad alcuni…
Maggio 29, 2023
Della guerra in tempo di guerra. Diario e lettere di un professore di storia, 1941-1945
29 maggio 2023, ore 17.00 Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 20 Presentazione del diario di Evangelista Valli a cura di Alberto Preti e Francesca Valli Pendragon 2022 Collana…
Maggio 18, 2023