Laboratorio didattico-educativo

Destinatari: Studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Laboratorio per l’utilizzo del DVD curato da Alessandra Chiappano per INSMLI che, con l’ausilio di materiali opportunamente predisposti, permette di affrontare il tema della discriminazione razziale, delle prime forme di resistenza armata fino alla deportazione e l’internamento nel lager nazista ormai simbolo della Shoah in Europa, cioè Auschwitz.

Il percorso laboratoriale ricostruisce, utilizzando il DVD e una serie di materiali appositamente selezionati,la vicenda esistenziale di un gruppo di giovani amici ebrei torinesi, fra cui anche Luciana Nissim Momigliano e Primo Levi, che vivono a Torino nel periodo burrascoso delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista (1938-1943). Giovani che studiano, hanno delle storie d’amore e di amicizia e cercano di condurre una vita normale, nonostante la violenta discriminazione delle leggi antiebraiche, la guerra e l’ancora più violenta deportazione nel lager nazista simbolo dello sterminio in Europa, Auschwitz. Giovani che, come scrive Silvio Ortona, hanno avuto in sorte un “tempo straordinario” e hanno dovuto confrontarsi con scelte drammatiche. Alcuni di loro hanno compiuto la scelta della resistenza armata dando vita ad un primo nucleo di formazione partigiana, altri hanno cercato di sopravvivere alla tragedia della guerra; quasi tutti hanno conosciuto l’esperienza estrema della deportazione ed hanno dovuto fare i conti con il mondo crudele e disumano del sistema concentrazionario nazista. Alcuni di loro sono tornati ed hanno reso testimonianza, come Primo Levi e Luciana Nissim Momigliano, anche per quelli che non ce l’hanno fatta perchè inghiottiti dal lager.

La storia di amicizia e di amore che lega questo gruppo di giovani torinesi ebrei genera interesse per le vicende storiche che ne costituiscono lo sfondo, ciò che consente un approccio più immediato e profondo ad esse, grazie all’attenzione che può suscitare la storia individuale.

L’attività prevede la ricostruzione generale del contesto storico e lo studio, attraverso alcuni documenti significativi, delle leggi razziali in Germania e in Italia. Altri temi trattati sono: la guerra e l’esperienza tragica dell’occupazione nazista, la scelta dopo l’8 settembre 1943, le prime forme di resistenza armata autunno-inverno 1943, la Shoah in Italia (deportazione, collaborazionismo, responsabilità degli italiani); la Storia di genere (la Shoah al femminile. Il corpo, la violenza del lager, la parola e il silenzio); valore e significato della memoria; essere testimone dopo (il valore e “il peso” della memoria. La parola e il silenzio)

Metodologia di lavoro: inquadramento della tematica fondamentale e contestualizzazione. Lezione interattiva con utilizzo del Dvd “ A noi fu dato in sorte questo tempo”, secondo la metodologia del laboratorio storico: analisi e lettura di documenti e testimonianze; domande-stimolo; discussione collettiva; scrittura e/o feedback.

A scelta possono essere approfonditi alcuni temi tenuto conto delle indicazioni dell’insegnante, dei prerequisiti della classe, delle esigenze legate all’indirizzo di studi e/o a particolari approfondimenti del programma scolastico progettati come espansione del curricolo.

PAROLE CHIAVE: leggi razziali, discriminazione, diritti, guerra, totalitarismo, scelta, ribellione, responsabilità, resistenza, deportazione, lager, soluzione finale-sterminio, Shoah, testimonianza.