Il nostro programma per il 25 aprile
Il nostro programma per il 25 APRILE 24 aprile Parrgoli e Marachelle Pomeriggissimo frizzantino per famiglie e amicə Istituto Storico Parri ore 16.30-19.30 25 aprile Apertura…
Aprile 14, 2025
“All’ippodromo ci sono le corse domani”
Mostra fotografica in occasione dell'Ottantesimo della Liberazione A piccoli passi, una foto dopo l'altra, un ricordo dopo l'altro, ci avviciniamo all'Ottantesimo della…
Aprile 9, 2025
Emma (Non quella di Jane Austen!)
Emma, Adelia, Nigrén: per una persona che ha vissuto diverse vite, forse servono più nomi. Emma Casari è stata mezzadra, bibliotecaria, dirigente sindacale, ma in particolare per…
Aprile 7, 2025
Archivi Resistenti – Trekking in Archivio
Sabato 5 aprile Ore 9.30 Il trekking ricostruisce i fatti accaduti a Bologna nei mesi che intercorrono tra il marzo 1943 e il 21 aprile 1945 attraverso i documenti conservati nei…
Aprile 4, 2025
Sguardi sulle Resistenze al femminile
Presentazione dei progetti WIRE - Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe Sovversive/i - “Persone pericolose”. Voci e tracce dagli archivi bolognesi In occasione…
Aprile 3, 2025
Di-scordare. Ricerche artistiche sull’eredità del fascismo in Italia
Il fascismo, e Mussolini in persona, hanno saputo utilizzare la cultura come uno strumento straordinario di consenso per costruire immaginari che potessero durare nel tempo,…
Marzo 24, 2025
Memorie del ‘44 a Bologna: arte, architettura e archivi
sabato 22 marzo 2025 ore 9.00 ritrovo: Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna – Viale Aldo Moro 50, Bologna Partendo dal grande affresco creato da Ilario Rossi per ricordare…
Marzo 18, 2025
Parrgoli & Marachelle
Nell’Ottantesimo della Liberazione l’Istituto Storico Parri si apre, come sempre, alla città. Quest’anno, insieme a morbido, associazione che si occupa di socialità…
Marzo 6, 2025
Lidia Menapace. Un pensiero in movimento. Scritti scelti (1960-2019)
Nell’ambito del ciclo 900 Storie - Sul filo delle carte, organizzato in collaborazione dall’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana e dal Centro Documentazione Donne di…
Febbraio 21, 2025
Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
900 storie Presentazione del libro Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei di Laura Fontana (Einaudi, 2025) Lunedì 24 febbraio, ore 18.00…
Febbraio 16, 2025
Fabbri e Guermani: l’ultima notte
La notte di San Valentino del 1945 due partigiani camminano su un sentiero innevato dell’Appennino bolognese. Uno dei due è Paolo Fabbri a cui alcuni anni dopo fu intitolata una…
Febbraio 6, 2025
Aldo Mondino – Lorenzo Puglisi. La Resistenza
‘ALDO MONDINO – LORENZO PUGLISI. LA RESISTENZA’ a cura di Barbara Vincenzi In mostra due opere monumentali per gli 80 anni della Liberazione e nell’ambito di ART CITY…
Gennaio 29, 2025
Giorno della Memoria 2025
Anche quest’anno partecipiamo al Giorno della Memoria insieme al Comune di Bologna e a tante altre istituzioni e associazioni che si occupano di questo tema. A questo link…
Gennaio 20, 2025
L’ultimo degli U-Boot e l’Angelo di Istanbul
Proiezione del docufilm di Vincenzo Pergolizzi (Gàlata produzioni culturali, 2023) L’ultimo degli U-Boot e L’Angelo di Istanbul è un docufilm dedicato alla storia di…
Gennaio 20, 2025
Fratelli Cervi. La storia e la memoria
900 storie presentazione di Fratelli Cervi. La storia e la memoria Toni Rovatti, Alessandro Santagata, Giorgio Vecchio (Viella, Roma 2024) Venerdì 24 gennaio, ore 16.30…
Gennaio 17, 2025
Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall’Ottocento a oggi
900 storie presentazione di Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall’Ottocento a oggi Stefano Cavazza (Il Mulino 2024) Mercoledì 11 dicembre, ore 17.30 Sala…
Dicembre 4, 2024
Archivio On Air. Strumenti e competenze per conservare la storia
Per la prima volta partecipiamo al Festival della cultura tecnica con l’evento 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙤𝙣 𝙖𝙞𝙧. 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙚𝙩𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙧𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖. Vi aspettiamo venerdì 6 dicembre…
Dicembre 2, 2024
Voci Virali: raccontare la musica al tempo di TikTok
Cosa vuol dire oggi occuparsi di critica musicale su una piattaforma come TikTok e come muoversi tra le tante opportunità che offre la divulgazione culturale sul web, cercando…
Novembre 27, 2024
Ciclo-Trekking: Operazione Radium
Sabato 30 novembre 2024, ore 9,30 Ritrovo presso la fontana del Padiglione 5 – Policlinico Sant’Orsola Un percorso in bicicletta per riscoprire le vicende di un intenso capitolo…
Novembre 26, 2024
Frammenti di risposta
Alberto De Bernardi è stato il Presidente dell’Istituto Storico Parri dal 2010 al 2017. Intellettuale di spicco, studioso eminente, Professore di Storia Contemporanea presso…
Novembre 23, 2024
Memoria, rimozione, immaginario. Workshop con Sergei Loznitsa
A cura di Michele Manzolini (Fondazione Home Movies), Elena Pirazzoli (Fondazione Home Movies, Istituto storico Parri) Giovedì 21 ottobre, 14.00-15.30 | Accesso gratuito con…
Novembre 13, 2024
Tempi di guerra. Il ritorno alle armi e le incertezze della storia a ottant’anni dal 1945
Convegno internazionale di studi Bologna, 14/16 novembre 2024 Sala Carracci, Palazzo Magnani, via Zamboni 20 Promosso da Crivispe Centro di ricerca filosofica per lo studio…
Novembre 9, 2024
Da Monte Sole al presente. Riflessioni sulle violenze collettive e su possibili strade di ricostruzione
Da Monte Sole al presente. Riflessioni sulle violenze collettive e su possibili strade di ricostruzione Un percorso per approfondire l’origine e i percorsi che portano allo…
Novembre 5, 2024
1944-2024. La guerra in città #PortaLame
Con questa mostra inizia ufficialmente il percorso che l'Istituto dedica all'Ottantesimo della Liberazione. Aprile è ancora lontanissimo, per Bologna inizia la fase peggiore: la…
Ottobre 31, 2024
Anche questo luogo continua a piangere se nessuno lo viene a trovare
Monte Sole: temi e strumenti per reagire alla crisi dell'insegnamento della storia È un corso in collaborazione con il Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto e…
Ottobre 28, 2024
Parlesia – La lingua segreta della musica napoletana
Cosa è esattamente la parlesia? E perché ha a che fare tanto con il neapolitan power degli anni Settanta quanto con il rap, il funk e la nuova scena partenopea? Utilizzando una…
Ottobre 21, 2024
Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini ad oggi
900 storie presentazione di Sul colle più alto. L'elezione del presidente della Repubblica dalle origini ad oggi di Valdo Spini Solferino editore, 2022 28 ottobre 2024, ore 17.00…
Ottobre 18, 2024
Déportés pour l’éternité. Survivre à l’exil stalinien
900 storie Presentazione di Alain Blum e Emilia Koustova Déportés pour l’éternité. Survivre à l’exil stalinien Paris, Editions de l’EHESS, “en temps et lieux”, 2024 24 ottobre…
Ottobre 15, 2024
E-venti di guerra, esperienze di pace. Festival degli Archivi 2024
A partire dal mese di ottobre 2024 si terrà a Bologna il primo “Festival degli archivi” dal titolo E-venti di guerra, esperienze di pace. L’iniziativa, promossa dalla Rete degli…
Ottobre 11, 2024
Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo
A cento anni di distanza dal suo assassinio, come ricostruire la figura di Giacomo Matteotti in un modo non rituale? Enzo Fimiani, nel suo libro Un'idea di Matteotti. Un secolo…
Giugno 17, 2024